Trasporto

Nuove navi a metanolo tra Islanda e Fær Øer

L’ordine per la costruzione delle due navi è stato assegnato al cantiere navale Cimc Raffles in Cina, e la consegna è prevista per l’inizio del 2026.

Energia verde per il trasporto

La compagnia Smyril Line, con sede nelle isole Fær Øer, ha ordinato due navi ro-ro alimentate a metanolo: l’ingresso in servizio è previsto per il 2026. Le navi sono progettate per la rotta del Nord Atlantico verso l’Islanda e le Isole Faroe.

“È arrivato il momento di porsi nuovi e più grandi obiettivi verso la riduzione delle emissioni nel Nord Atlantico”, ha commentato Jens Meinhard Rasmussen, CEO di Smyril Line. “Con le nuove navi, sottolineiamo l’importanza di essere a prova di futuro e di guidare l’azienda verso una soluzione energetica più verde e aprire la strada a Smyril Line verso gli obiettivi di decarbonizzazione nel rinnovamento della nostra flotta”.

Fonte: Facebook/Knud Hansen

Le navi sono state progettate in collaborazione con lo studio di architettura navale Knud E. Hansen. Smyril Line opera nel Nord Atlantico da 40 anni tra Europa, Isole Fær Øer e Islanda, e dispone di una nave passeggeri da 37.000 tonnellate di stazza lorda e di cinque navi ro-ro. 

Adatte allo scopo

“Operiamo non solo su una delle rotte ro-ro e ro-pax più lunghe al mondo, ma probabilmente anche con le condizioni di navigazione più impegnative. Sappiamo per esperienza che navigare lungo la nostra rotta pone grandi esigenze sia alla nave che all’equipaggio, e quindi abbiamo progettato le navi pensando a questo”.

L’ordine per la costruzione delle due navi è stato assegnato al cantiere navale Cimc Raffles in Cina. Ciascuna delle navi misura 190 metri di lunghezza e dispone di 3.300 metri di corsia per i rimorchi. Il risparmio energetico è di almeno il 60% rispetto alle navi attuali.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

7 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

24 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa