Trasporto

Nuove navi a metanolo tra Islanda e Fær Øer

L’ordine per la costruzione delle due navi è stato assegnato al cantiere navale Cimc Raffles in Cina, e la consegna è prevista per l’inizio del 2026.

Energia verde per il trasporto

La compagnia Smyril Line, con sede nelle isole Fær Øer, ha ordinato due navi ro-ro alimentate a metanolo: l’ingresso in servizio è previsto per il 2026. Le navi sono progettate per la rotta del Nord Atlantico verso l’Islanda e le Isole Faroe.

“È arrivato il momento di porsi nuovi e più grandi obiettivi verso la riduzione delle emissioni nel Nord Atlantico”, ha commentato Jens Meinhard Rasmussen, CEO di Smyril Line. “Con le nuove navi, sottolineiamo l’importanza di essere a prova di futuro e di guidare l’azienda verso una soluzione energetica più verde e aprire la strada a Smyril Line verso gli obiettivi di decarbonizzazione nel rinnovamento della nostra flotta”.

Fonte: Facebook/Knud Hansen

Le navi sono state progettate in collaborazione con lo studio di architettura navale Knud E. Hansen. Smyril Line opera nel Nord Atlantico da 40 anni tra Europa, Isole Fær Øer e Islanda, e dispone di una nave passeggeri da 37.000 tonnellate di stazza lorda e di cinque navi ro-ro. 

Adatte allo scopo

“Operiamo non solo su una delle rotte ro-ro e ro-pax più lunghe al mondo, ma probabilmente anche con le condizioni di navigazione più impegnative. Sappiamo per esperienza che navigare lungo la nostra rotta pone grandi esigenze sia alla nave che all’equipaggio, e quindi abbiamo progettato le navi pensando a questo”.

L’ordine per la costruzione delle due navi è stato assegnato al cantiere navale Cimc Raffles in Cina. Ciascuna delle navi misura 190 metri di lunghezza e dispone di 3.300 metri di corsia per i rimorchi. Il risparmio energetico è di almeno il 60% rispetto alle navi attuali.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

22 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa