Affari Militari

Navi cinesi e russe avvistate al largo dell’Alaska

Due navi cinesi e quattro scafi della Marina russa sono stati avvistati da un C-130 Hercules della Guardia Costiera americana.

Incontri inaspettati

Una motovedetta della Guardia Costiera statunitense, la Kimball, in pattuglia di routine nel mare di Bering, si è imbattuta in un incrociatore missilistico cinese. L’incrociatore non era solo mentre navigava a circa 86 miglia a nord dell’isola di Kiska in Alaska, il 19 settembre scorso.

In zona c’erano altri due navi cinesi e quattro navi della Marina russa, incluso un cacciatorpediniere, tutte in un’unica formazione. Un C-130 Hercules ha fornito supporto aereo alla Kimball dalla stazione della Guardia Costiera di Kodiak.

“La formazione ha operato in conformità con le regole e le norme internazionali”, ha detto l’ammiraglio Nathan Moore, comandante del distretto della Guardia Costiera. La formazione cinese e russa è stata segnalata un mese dopo che il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha parlato dell’interesse della Cina per l’Artico e del rafforzamento militare della Russia in quella zona.

Interessi strategici

Stoltenberg ha affermato che la Russia ha istituito un nuovo comando artico e ha aperto centinaia di siti militari artici, inclusi porti e aeroporti in acque profonde. La Cina si è dichiarata uno stato “vicino all’Artico” e prevede di costruire la più grande rompighiaccio del mondo.

“Pechino e Mosca si sono impegnate a intensificare la cooperazione pratica nell’Artico. Questo fa parte di una partnership strategica sempre più profonda che sfida i nostri valori e interessi”, ha detto Stoltenberg in una visita nel nord del Canada.

Non è la prima volta che le navi della Marina cinese hanno navigato vicino alle acque dell’Alaska. Già nel settembre 2021, la Guardia Costiera aveva incontrato navi cinesi, alcune a circa 50 miglia al largo delle Isole Aleutine nel Mare di Bering e nell’Oceano Pacifico settentrionale.

Articolo pubblicato originariamente su ShipMag

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

7 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

2 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

6 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

1 settimana fa