Affari Militari

Navi cinesi e russe avvistate al largo dell’Alaska

Due navi cinesi e quattro scafi della Marina russa sono stati avvistati da un C-130 Hercules della Guardia Costiera americana.

Incontri inaspettati

Una motovedetta della Guardia Costiera statunitense, la Kimball, in pattuglia di routine nel mare di Bering, si è imbattuta in un incrociatore missilistico cinese. L’incrociatore non era solo mentre navigava a circa 86 miglia a nord dell’isola di Kiska in Alaska, il 19 settembre scorso.

In zona c’erano altri due navi cinesi e quattro navi della Marina russa, incluso un cacciatorpediniere, tutte in un’unica formazione. Un C-130 Hercules ha fornito supporto aereo alla Kimball dalla stazione della Guardia Costiera di Kodiak.

“La formazione ha operato in conformità con le regole e le norme internazionali”, ha detto l’ammiraglio Nathan Moore, comandante del distretto della Guardia Costiera. La formazione cinese e russa è stata segnalata un mese dopo che il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha parlato dell’interesse della Cina per l’Artico e del rafforzamento militare della Russia in quella zona.

Interessi strategici

Stoltenberg ha affermato che la Russia ha istituito un nuovo comando artico e ha aperto centinaia di siti militari artici, inclusi porti e aeroporti in acque profonde. La Cina si è dichiarata uno stato “vicino all’Artico” e prevede di costruire la più grande rompighiaccio del mondo.

“Pechino e Mosca si sono impegnate a intensificare la cooperazione pratica nell’Artico. Questo fa parte di una partnership strategica sempre più profonda che sfida i nostri valori e interessi”, ha detto Stoltenberg in una visita nel nord del Canada.

Non è la prima volta che le navi della Marina cinese hanno navigato vicino alle acque dell’Alaska. Già nel settembre 2021, la Guardia Costiera aveva incontrato navi cinesi, alcune a circa 50 miglia al largo delle Isole Aleutine nel Mare di Bering e nell’Oceano Pacifico settentrionale.

Articolo pubblicato originariamente su ShipMag

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

27 minuti fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

16 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

19 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa