Energia

La nave cisterna danese che trasporterà anidride carbonica

La CO2 catturata dovrebbe essere immagazzinata in giacimenti petroliferi offshore e potenzialmente utilizzata per la produzione di combustibili “blu”.

Dall’aria al sottosuolo

La società danese di architettura navale Knud E. Hansen ha sviluppato una nuova nave cisterna, progettata specificamente per il trasporto di anidride carbonica (CO2).

Il ruolo della cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) continua a crescere, soprattutto in Europa, come soluzione necessaria per raggiungere gli impegni sulla CO2 dell’accordo di Parigi.

La CO2 catturata dovrebbe essere immagazzinata in giacimenti petroliferi offshore e potenzialmente utilizzata per la produzione di combustibili “blu”, come metanolo e ammoniaca, sui quali lo shipping conta molto.

Tecnologia per l’ambiente

Si prevede che il trasporto di CO2 via nave dai luoghi catturati alle aree di stoccaggio offshore, così come i terminali a terra, diventeranno un’industria di primo piano che richiederà un nuovo tipo di nave.

Secondo Knud E. Hansen, il nuovo design della cisterna sarà caratterizzato da una gamma di tecnologie all’avanguardia ed elementi di design adattati ai requisiti unici del trasporto di CO2. La nave utilizzerà serbatoi per lo stoccaggio e attrezzature di trasferimento per lo scarico e riscaldamento opzionale di CO2.

Articolo pubblicato su ShipMag / in partnership con Osservatorio Artico.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa