Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di Citizen Science sulla raccolta dati della biodiversità urbana, di cui siamo orgogliosi Media Partner.
La City Nature Challenge è un evento annuale, ideato nel 2016 dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles, che nella sua ultima edizione ha coinvolto più di 690 città, con oltre 83.500 partecipanti che hanno raccolto più di 2,4 milioni di osservazioni, documentando più di 65.682 specie. In 10 anni, questo appuntamento con la biodiversità ha visto oltre 364.000 cittadini scienziati che hanno registrato più di 7,3 milioni di osservazioni in grado di individuare più di 94,000 specie.
Si tratta di una competizione amichevole internazionale, e dal 25 al 28 aprile 2025, in oltre 700 città di tutto il mondo, i cittadini sono chiamati per raccogliere il maggior numero di dati sulla biodiversità, ovvero documentare tutte le specie selvatiche animali e vegetali che vivono nel territorio urbano ed extraurbano. Osservatorio Artico è Media Partner dell’iniziativa.
Partecipare è semplice – spiegano i coordinatori del cluster, Antonio Riontino e Alessandra Flore, responsabile del dipartimento di Scienze naturali del Cesab (Centro ricerche in scienze ambientali e biotecnologie). “Nei giorni della challenge puoi esplorare il territorio in cui vivi, o prendere parte alle escursioni in natura organizzate dagli enti, scattando foto della flora e fauna selvatica con il tuo smartphone o con la tua fotocamera digitale”.
Le foto così raccolte possono essere caricate sulla piattaforma iNaturalist, e dal 29 Aprile al 4 Maggio, con l’aiuto degli esperti naturalisti e scienziati di tutto il mondo, saranno identificate le specie fotografate. Il 5 maggio saranno annunciati e pubblicati i risultati a livello mondiale sul sito ufficiale citynaturechallenge.org
Le principali città partecipanti di quest’anno:
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…
La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…