Affari Militari

La NATO e l’Artico europeo: due facce della stessa medaglia

Il punto sulla strategia della NATO in Artico, a seguito dell’intervento dell’Ammiraglio Rob Bauer. Dal nostro inviato Marco Dordoni.

High North, High Tension

Il focus sulla sicurezza in Artico è diventato molto rilevante. La guerra in Ucraina sta avendo implicazioni a livello globali, tra cui in Artico dove la principale minaccia si situa presso la Penisola di Kola da dove i russi attaccano l’Ucraina. Il nostro ingente investimento in Ucraina non è beneficienza ma è un investimento per la nostra sicurezza. L’Artico ha conosciuto una fase di pace e stabilità descritta come High North, Low Tension, questo oggi non è più il caso!”

Inizia così l’intervento dell’Ammiraglio Bauer, Presidente del Comitato Militare della NATO, di fronte alla sala gremita dell’Harpa Conference Hall di Reykjavik dove dal 17 al 19 ottobre si è tenuta l’undicesima edizione dell’Arctic Circle Assembly.

Il presidente del Comitato militare della NATO, ammiraglio Rob Bauer, sul palco durante una sessione di domande e risposte con Ólafur Ragnar Grímsson, presidente dell’Assemblea del Circolo Polare Artico.

Dodici minuti di discorso, l’ultimo ricoprendo questo ruolo, che si potrebbe riassumere in 2 differenti parti. Da un lato un discorso che ha chiaramente mirato a trasmettere la sua preoccupazione per gli ultimi eventi che hanno coinvolto l’Artico. Dall’altro lato però, una dialettica mirante a minimizzare le preoccupazioni attraverso uno sguardo sempre rivolto al pubblico con tono fiero e sicuro, che enfatizza le mosse operative compiute dall’Alleanza in questi ultimi mesi, in risposta all’innalzamento della tensione e dalle provocazioni perpetrate da Russia e Cina.

In cima alle minacce rimane la Russia principale avversario della NATO, nonché target originario per l’Alleanza. Come riportato nella prima parte dell’intervento, l’Ammiraglio Bauer elenca le azioni compiute dalla Russia in questi ultimi mesi volte a continuare il piano di militarizzazione di questa porzione di mondo attraverso ingenti investimenti nella Flotta del Nord e il potenziamento nel dispiegamento di forze nel quadrante nord. Nel settembre 2024 la Russia ha organizzato la più grande esercitazione navale in Artico, dove sono stati coinvolti i sottomarini nucleari che hanno raggiunto il Polo Nord.

Lo spettro della Cina

Quello che secondo me però è la vera novità di quest’anno rispetto alle due passate edizioni sono le parole e l’atteggiamento che il vertice militare della NATO riserva alla Cina.

Marco Dordoni all’Arctic Circle.

Dalla narrativa verbale e facciale dell’Ammiraglio infatti  si evince che la “nuova” preoccupazione per la NATO non è tanto che la Russia si stia potenziando e investendo in Artico, ampliamente prevedibile già in passato, ma che in questo processo militare vi sia coinvolta anche la Cina, risaputo grattacapo nonché principale competitor degli Stati Uniti, capofila dell’Alleanza, con la più alta percentuale di spesa pubblica destinata alla difesa tra gli Stati membri NATO.

La prova di questa sinergia, come affermato da Bauer, è il graduale innalzamento nel coinvolgimento della Cina nelle esercitazioni militari/civili russe organizzate nella regione. La missione congiunta della Guardia costiera russa-cinese nell’Oceano Artico di settembre, la crescente cooperazione russo-cinese nel settore minerario, energetico e le direttrici sempre più solide e frequenti tra Russia e Cina riguardo l’instaurazione della nuova rotta artica sono tutti segnali di un consolidamento dei rapporti tra queste due superpotenze con profonde conseguenze sulla stabilità della regione.

La NATO però non sta a guardare, puntualizza l’Ammiraglio nella fase centrale del suo speech. La rinnovata pianificazione regionale all’interno dell’Alleanza, decisa al termine del Summit di Vilnius nel 2023 e cristallizzata a Washington lo scorso luglio, ha un chiaro focus sull’Artico europeo. L’esercitazione Nordic Response avvenuta nel marzo 2024, Steadfast defender 2024, la più grande esercitazione dai tempi della guerra fredda sono stati importanti test per l’Alleanza nella regione.

I paracadutisti dell’Esercito Italiano della Brigata Paracadutisti “Folgore” si preparano a partire dopo l’atterraggio nei pressi di Jönköping, in Svezia, durante l’esercitazione Swift Response 24, parte della più ampia Steadfast Defender.

Le due facce di Bauer

Dalle parole di Bauer quindi si può concludere che l’Artico è ormai diventato un punto fermo e dossier al vertice dell’agenda della NATO. Il titolo che ho scelto per questo articolo mira a mettere in luce il dualismo caratterizzante, a mio parere, del discorso dell’Ammiraglio Bauer.

Dualismo, in primis, tra NATO e Artico europeo come se uno richiamasse l’altro, un legame a doppio filo, di dipendenza reciproca. Con la NATO di fatto quale principale appiglio per gli Stati artici per mantenere l’area stabile e sicura. L’Artico europeo che ha permesso alla NATO di tornare ad essere centrale nelle relazioni internazionali, allargandosi ulteriormente accogliendo nella sua membership, come Finlandia e Svezia. Già divenuti due stati chiave per l’Alleanza per l’altissimo expertise tecnologico dei loro eserciti in termini di readiness e la capacità di combattere in teatri impervi ed estremi. Ma anche per la loro collocazione geografica, assicurando il Mar Baltico da un punto di vista marittimo, ma soprattutto terrestre, con la prossimità della Russia e delle sue infrastrutture critiche. 

Ma dualismo anche emozionale nel descrivere prima, con preoccupazione gli ultimi sviluppi della cooperazione tra Russia e Cina in questo quadrante geografico e con soddisfazione, fierezza e sicurezza, in un secondo tempo, i passi rilevanti e storici fatti dall’Alleanza in High North.

NATO e Artico europeo: due facce differenti ma complementari, in un ordine internazionale in profondo riassestamento.

Marco Dordoni

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Marco Dordoni

Sono Ricercatore presso l'Università per Stranieri di Perugia con un progetto di tesi che si focalizza sulla NATO e la sicurezza in Artico. In passato ho lavorato presso il NATO Centre for Maritime Research and Experimentations di La Spezia. Ho scoperto l'Artico grazie al Master SIOI in "Studi Artici" e da lì l'Artico è diventato la mia vita.

Articoli Recenti

Il primo “greenwashing” della storia: perché la Groenlandia fu chiamata verde

Erik il Rosso trasformò un’isola di ghiacci in una “terra verde” con un’abile strategia di…

2 giorni fa

Italia e Artico: il nuovo Inviato Speciale e le sfide che lo attendono

L'Ambasciatore Agostino Pinna, diplomatico italiano di grande esperienza, è stato nominato nuovo Inviato Speciale Italiano…

3 giorni fa

Le rompighiaccio contano: la fragile flotta statunitense

Gli Stati Uniti, leader globale nella proiezione di potenza, faticano a mantenere una presenza credibile…

4 giorni fa

Un aggiornamento sulla missione dei satelliti in Artico

Northrop Grumman ha completato l’attivazione dei satelliti ASBM con payload EPS-R, garantendo per la prima…

5 giorni fa

La protesta dei genitori groenlandesi, tra discriminazioni culturali e il peso del passato coloniale danese

L'uso controverso del test FKU continua a penalizzare i genitori groenlandesi, riaprendo ferite storiche e…

6 giorni fa

I Royal Marines rinnovano le capacità artiche della Gran Bretagna

Il Regno Unito sta investendo nelle sue capacità di difesa nell’Artico grazie ai Royal Marines,…

1 settimana fa