Norvegia

Kon-Tiki Museum, apertura rinnovata nel 2025 per il museo dell’avventura

Aprirà fra tre anni il nuovo museo “Kon-Tiki” di Oslo, dedicato allo spirito avventuroso dell’esploratore Thor Heyerdahl. A curarne le linee lo studio norvegese di architettura Snøhetta.

Nuove linee per l’avventura di Oslo

Aprirà nel 2025 a Oslo, il rinnovato museo “Kon-Tiki”, curato dallo studio norvegese di architettura Snøhetta. Lo studio ha rivelato che il progetto prevederà un edificio in linea con “lo spirito avventuroso” dell’esploratore Thor Heyerdahl e con le sue iniziative, per promuovere la comprensione interculturale, il rispetto e la tutela del patrimonio ambientale.

Il render del nuovo Kon-Tiki. Fonte: www.snohetta.com

Il progetto prevede un ampio auditorium polifunzionale, con una vista sul giardino e sul cielo. Un luogo dedicato a tutti, che ha lo scopo di sensibilizzare sulla tematica dell’insegnamento e del confronto, ma anche sulla riduzione dei consumi e dell’inquinamento degli oceani. Il museo si trova sulla penisola di Bygdøy, a Oslo, e si tratta di uno dei musei più visitati della Norvegia. 

Snøhetta ha fissato ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il nuovo museo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni totali di CO2 dell’edificio attraverso l’uso di materiali efficienti dal punto di vista energetico, il riutilizzo e una visione olistica del ciclo di vita dell’edificio.

La figura ispiratrice

Thor Heyerdahl.
Fonte: www.kon-tiki.no

Ma chi era Thor Heyerdhal? Fu uno degli esploratori più famosi della storia, non solo norvegese. Nel 1947 attraversò l’Oceano Pacifico su una zattera in legno di balsa, il Kon-Tiki appunto, e portò a termine imprese simili con le imbarcazioni in papiro Ra, Ra II e Tigris, con le quali sostenne il suo profondo impegno per l’ambiente e la pace nel mondo.

L’esploratore era interessato alla conservazione dell’ambiente naturale, lottava contro i consumi eccessivi e credeva nella sostenibilità, e fu responsabile di importanti scavi archeologici sulle Isole Galapagos, l’Isola di Pasqua e Tùcume. Oggi, il Museo Kon-Tiki espone oggetti provenienti dalle spedizioni di Heyerdahl famose in tutto il mondo, come l’originale zattera Kon-Tiki e l’imbarcazione in papiro Ra II.

Andrea Delvescovo

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Andrea Delvescovo

Sono laureato in “Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo” presso l’Università della Valle d’Aosta, oltre a scrivere articoli per Osservatorio Artico, collaboro anche con il Centro studi Italia- Canada. In particolare mi occupo di geografia turistica e commerciale, novità imprenditoriali e nuovi trend.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

14 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

17 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa