Ambiente Artico

Il mostro del mare dell’antica Groenlandia

Dai ghiacci della Groenlandia emergono i resti fossilizzati di una nuova specie animale, battezzata dai ricercatori la “Bestia del terrore”.

Timorebestia, un formidabile mostro marino

La vita sulla Terra si è sviluppata a partire da circa tre miliardi e mezzo di anni fa. Minuscoli organismi unicellulari hanno dominato il nostro pianeta per molto tempo, gettando, con inimmaginabile lentezza, le basi per lo sviluppo della vita così come noi oggi la conosciamo.

Non si è certi né di come né di quando, ma in un preciso punto del tempo gli organismi pluricellulari hanno fatto il loro ingresso nel grande gioco dell’evoluzione, iniziando a popolare i vasti oceani primordiali.

La ricerca svolta sul campo nel Sirius Passet, un ricchissimo giacimento fossilifero situato nell’estremo Nord della Groenlandia – raggiungibile solo per brevi periodi dell’anno – ha permesso ai ricercatori del KOPRI (l’Istituto sudcoreano di ricerca polare) di portare alla luce una nuova specie animale.

Il mostro dell’antichità

Dal curioso nome di Timorebestia Koprii (l’origine latina del nome scientifico permette a noi italiani di intuirne immediatamente il significato di “Bestia del terrore”), la creatura in questione era un verme marino gigante carnivoro esistito tra i 600 e i 500 milioni di anni fa. Dobbiamo immaginare un verme piatto dalle lunghe antenne che raggiungeva la considerevole lunghezza complessiva di quasi… 30 centimetri!

Uan rappresentazione del Timorebestia Koprii. Fonte: www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adi6678

Secondo gli autori dello studio in questione, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Science Advances, il Timorebestia costituiva uno tra i principali macro-predatori marini dell’epoca grazie, soprattutto, al suo complesso apparato natatorio. Il suo corpo era infatti equipaggiato di grandi pinne caudali e laterali, che gli garantivano una eccezionale agilità.

Pare che la “Bestia del terrore” si trovasse addirittura ai vertici della catena alimentare dei mari del Cambriano. Questo ci consentirebbe di paragonarne il ruolo a quello che oggi ricoprono, tra gli altri, i grandi squali bianchi.

Nell’apparato digerente di alcuni dei Timorebestia fossilizzati sono infatti stati trovati resti di artropodi, sgranocchiati e divorati senza pietà dai vermi giganti per mezzo delle loro portentose mascelle. Gli artropodi, comparsi anch’essi nel corso del Cambriano e ancora oggi estremamente affermati (crostacei e insetti, per esempio, sono parte di questa categoria), si sarebbero diffusi in massa solo successivamente, ma sarebbe giusto considerarli predatori già piuttosto rilevanti per l’epoca.

La ricerca è all’inizio

Il sito nel quale sono state rinvenute diverse decine di corpi fossilizzati dei nostri vermi giganti sarà, secondo i ricercatori, fonte di altre straordinarie scoperte. Le particolari condizioni di questa remotissima località artica hanno permesso, nel corso degli eoni, la formazione di un enorme quantitativo di fossili di elevata qualità.

Fonte: www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adi6678

Questi, ancora oggi, permettono di rivelare preziosi dettagli sulle parti molli, quali il sistema nervoso, l’apparato muscolare e, come nel caso del Timorebestia, quello digerente, di organismi estinti da milioni di anni.

I ricercatori pianificano di fare ritorno al Sirius Passet con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del passato di questo formidabile mostro marino, svelando il successo del dominatore delle acque primordiali.

Tommaso Bontempi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Tommaso Bontempi

Dottore in Relazioni Internazionali Comparate, laureato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Sono appassionato di tutto ciò che riguarda l’Europa orientale, dalla storia alla cultura alle lingue. La mia vita si svolge tra l’Italia e la Russia.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

1 ora fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

8 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

1 giorno fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

2 giorni fa