Cultura

Ahkát, all’aeroporto di Malpensa la nuova mostra di Valentina Tamborra

Dal 18 Aprile al 30 Giugno, in anteprima nazionale, la mostra fotografica di Valentina Tamborra al Terminal 1 di Milano Malpensa “Ahkát – TerraMadre”.

Terramadre in mostra

Un luogo di viaggio, con il viaggio in mostra. Dal 18 Aprile al 30 Giugno arriva al Terminal 1 di Milano Malpensa la mostra fotografica “Ahkát – TerraMadre”, della fotografa Valentina Tamborra. In anteprima nazionale, il terzo capitolo di una trilogia con cui la fotografa ha voluto raccontare le popolazioni che vivono l’Artico.

In mostra un estratto di un corpus più ampio che narra i Sami, popolo nativo europeo diviso dalle frontiere di quattro stati. Ambientato nella contea del Finnmark, in Norvegia, il progetto racconta una cultura antica e moderna che ha nel legame con la natura e nel forte dialogo con essa la sua forza più grande.

In passato vittima di nazionalismi, oggi a rischio per via del cambiamento climatico e di una politica di green economy che non sempre tiene conto dei diritti dei nativi, questo popolo esiste e resiste e ha molto da insegnare a chi vorrà e saprà ascoltare.

Il festival

Nella cornice del Festival Fotografico Europeo 2023, arriva a Milano una serie di eventi organizzati dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e di altri enti, con il supporto tecnico di Fujifilm ed Epson Digigraphie.

Nata a Milano nel 1983, dove vive e lavora, Valentina Tamborra si occupa principalmente di reportage e di ritratto, mescolando narrazione e immagine. Collabora con alcune fra le principali ONG e con enti come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero Della Vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa Italiana. I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Roma, Venezia e Napoli.

Ha pubblicato sui principali media nazionali e ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive. È docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e tiene lezioni e workshop presso lo IED e la Naba. Nell’aprile 2018, in occasione del Photofestival di Milano, ha vinto il Premio AIF Nuova Fotografia.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

6 ore fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

17 ore fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

1 giorno fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

1 giorno fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

4 giorni fa