ArcticSpace

MOSAiC: il Polo Nord a portata di satellite

Partita nel settembre di un anno fa da Tromsø, il 19 agosto 2020 la storica MOSAiC Expedition a bordo della rompighiaccio Polarstern (“Stella Polare”) ha ufficialmente raggiunto il Polo Nord geografico.

L’avventura della Polarstern

Attraversando una rotta a nord della Groenlandia e dello Stretto di Fram, l’equipaggio della Polarstern si è reso conto che già a partire dal 87° le condizioni di navigazione erano inaspettatamente favorevoli. Ciò è stato dovuto a una presenza di ghiaccio minore delle aspettative e delle valutazioni precedenti. La rotta seguita dalla Polarstern per raggiungere il Polo ha infatti portato la spedizione in una regione in passato fittamente coperta da ghiacci

Tuttavia, i dati satellitari hanno mostrato come l’obiettivo 90° fosse davvero a portata di mano: in soli sei giorni, la Polarstern ha raggiunto il punto più a nord del nostro pianeta. Da alcuni dati satellitari, infatti, il comandante della nave e il leader della spedizione avevano ritenuto possibile una effettiva minore presenza di ghiaccio, credendo però in un primo momento che ciò fosse riconducibile a una particolare situazione dei venti e delle correnti.

Avvicinandosi alla regione delle osservazioni satellitari invece hanno avuto conferma visiva che lo scioglimento del ghiaccio e il suo spessore avrebbero realmente permesso di fare rotta verso il Polo. Oltre al successo ed ai festeggiamenti per il raggiungimento di un obiettivo che rimanda alle spedizioni polari di secoli passati, la MOSAiC Expedition prende atto di una realtà allarmante: le previsioni di estati completamente “ice-free” per il 2030/20235 acquistano dunque una certa concretezza, se a latitudini così alte la rotta verso il Polo è talmente agevole ed il ghiaccio così sottile. In questo discorso, i satelliti si confermano quale elemento rivoluzionario, per le ricerche, la sicurezza e per l’agenda politica del prossimo decennio.

La visione d’insieme

Paradossalmente, nel momento in cui la Polarstern ha fatto rotta verso il Polo, la spedizione si è spostata troppo a Nord rispetto all’area usualmente coperta dalla missione Sentinel-1 – la doppietta di satelliti SAR del programma europeo Copernicus, sviluppati da Thales Alenia Space Italia, in grado di studiare proprio il ghiaccio e il mare.

Per ovviare al “North Pole hole”, ossia una lacuna di osservazioni satellitari proprio in prossimità del 90°, la Polar Space Task Group (PSTG) della World Meteorological Organisation ha coinvolto le agenzie spaziali canadese, tedesca e italiana per ottenere dati ed assicurare ed avere informazioni preziose per il successo della spedizione. Proprio la costellazione satellitare italiana Cosmo SkyMed dell’ASI e del Ministero della Difesa ha potuto dunque giocare un ruolo importante per la sicurezza e la buona riuscita della MOSAiC Expedition, dove peraltro l’Italia partecipa attraverso il CNR insieme ad altri 19 stati. 

A livello europeo, poi, l’impegno dell’ESA passa prima di tutto attraverso una partecipazione diretta alla spedizione con alcuni progetti di ricerca, tra cui un radar che studia lo spessore del ghiaccio e restituisce informazioni cruciali per distinguere appunto le zone coperte dalla neve e quelle fittamente chiuse nel ghiaccio.

Cryosat [Fonte: ESA]

Non solo, l’ESA controlla in orbita un altro satellite, il Cryosat. Il satellite è dedicato allo studio delle zone polari, e recentemente ha effettuato una piccola correzione dell’orbita per essere ancora più efficace e coordinarsi con gli occhi satellitari statunitensi dell’ICE-Sat2 della NASA. Per di più, tre dei prossimi satelliti del programma Copernicus proposti nel luglio scorso hanno potenzialmente a che fare con l’artico e lo studio dei ghiacci nelle aree polari.

I satelliti continuano ad essere asset fondamentale per la regione artica ed evidentemente anche per il ruolo dell’Europa, collettivamente, e degli stati con capacità e interessi nella regione come l’Italia, come abbiamo raccontato nell’analisi della consultazione per una nuova Arctic Policy europea.

Giancarlo La Rocca

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giancarlo La Rocca

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

16 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa