Affari Militari

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento della cooperazione militare nell’Alto Nord durante una visita al confine dei ministri degli esteri.

“Gita” al confine

Anche se il fratello maggiore statunitense sembra sempre meno interessato all’Europa – e i suoi storici alleati sono ancora sotto shock per questo tradimento, in attesa di riprendersi e magari fare qualcosa di concreto –, non tutti stanno dormendo. E se la via per un riavvicinamento tra USA e Russia potrebbe passare dall’Artico, la Norvegia sta giocando una partita simile, ma con intenzioni ben diverse.

Il segretario alla Difesa del Regno Unito, John Healey, ha fatto visita mercoledì al suo omologo norvegese, Tore Sandvik, in carica da appena due settimane. Destinazione: Penisola di Kola. O meglio, il confine tra Norvegia e Russia nell’Alto Nord, un confine ipermilitarizzato sin dagli albori dell’Alleanza Atlantica. Da lì, i due ministri hanno contemplato la Penisola di Kola, una delle regioni di maggiore importanza per l’intero apparato militare russo, disseminata di basi aeree, navali e arsenali nucleari. Una vista sicuramente suggestiva, se si apprezzano i sottomarini nucleari lanciamissili balistici.

(Foto: the UK Ministry of Defense)

Uno sguardo alla Russia

Per rendere l’esperienza più immersiva, i due hanno optato per un’uscita in motoslitta lungo il confine russo. Non proprio una tranquilla gita turistica, ma più una dichiarazione d’intenti con un certo retrogusto provocatorio. Dalle torrette di guardia, Healey e Sandvik hanno potuto ammirare in lontananza Pečenga, cittadina della regione di Murmansk che ospita un’elevata concentrazione di truppe russe, tra cui la Brigata Artica della Flotta del Nord. Fondata nel 2015, questa unità è composta da reparti regolari e speciali delle Forze Armate russe, incaricati di proteggere la costa polare e le infrastrutture militari della regione. Il quartier generale, Alakurtti, si trova più a sud, vicino al confine con la Finlandia, mentre un importante avamposto è proprio quello di Pečenga.

Al di là delle motoslitte e delle osservazioni panoramiche, l’incontro ha un significato chiaro. Mentre gli Stati Uniti sembrano sempre più distratti, l’Europa occidentale ha bisogno di rafforzare la propria cooperazione militare, almeno per dare l’impressione di non essere completamente abbandonata a sé stessa. E come sempre più spesso accade, l’Artico si conferma crocevia delle relazioni internazionali, sia che si tratti di economia sia, soprattutto, di sicurezza.

Tommaso Bontempi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Tommaso Bontempi

Dottore in Relazioni Internazionali Comparate, laureato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Sono appassionato di tutto ciò che riguarda l’Europa orientale, dalla storia alla cultura alle lingue. La mia vita si svolge tra l’Italia e la Russia.

Articoli Recenti

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

17 ore fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

4 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

5 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

6 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

7 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa