Niente nuove trivellazioni nel Mar di Barents. È la prima volta da dieci anni.
La Norvegia ha escluso le sue acque più settentrionali dalle licenze per estrarre petrolio. Non è solo colpa del virus, che con la crisi economica ha fatto crollare i prezzi del barile e reso insostenibile andare a prendere l’oro nero in quelle condizioni proibitive. È che proprio non si sono trovati nuovi giacimenti.
Allora, viene da chiedersi, niente più appetiti di conquista dell’Artico? Niente corsa per spartirsi i forzieri energetici? La geopolitica non si fa con le risorse. O meglio non con questo tipo. Suo primo motore non è l’arricchimento, è la sicurezza. E ci aiuta a capire perché il Mar di Barents non perderà centralità. È il cuscinetto d’acqua che protegge la fortezza militare più preziosa della Russia: la penisola di Kola, sede della Flotta del Nord, quella che controlla i sottomarini nucleari, uno dei pochissimi motivi per cui Mosca resiste come grande potenza.
Negli ultimi anni, la ricostruzione della macchina bellica russa ha spaventato la Norvegia. Logico: una Russia più forte è una Russia che può imporre la propria influenza sui vicini, anche su quelli con cui ha relazioni tutto sommato buone, come i norvegesi. Oslo ha chiesto rassicurazioni dagli Stati Uniti e qualche esercitazione Nato in più. Vedendo tornare i rivali nel Profondo Nord e vedendoseli presso casa, a sua volta il Cremlino si è agitato.
Così è tornato a provocare sulle Svalbard. Arcipelago strategico, attorno al quale i sommergibili sono costretti a passare per andare nell’Atlantico. E presso il quale si colloca la linea immaginaria a est della quale Usa, Norvegia e alleati vogliono tenere i russi. Da esattamente cento anni queste isole sono Norvegia, con un trattato internazionale stipulato mentre la Russia non esisteva, immersa nella guerra civile da cui (1922) sarebbe nata l’Urss. A Mosca non è mai andata giù. Nel 1944 propose un codominio a Oslo, che ovviamente rifiutò.
Continuano a circolare teorie sul fatto che i primi a scoprirle non sarebbero stati gli olandesi di Willem Barentsz, ma i russi della Penisola di Kola, dunque sono nostre. Le Svalbard non sono la Crimea, la Russia non le scipperà (in tempo di pace, in caso di guerra è ovvio che lo farebbe). Ma continuerà a fare pressioni.
Militari: capita che qualche piccolo reparto arrivi a esercitarsi fino alle isole orientali, quelle più remote – lo sono davvero, in un territorio vasto come il Nord-Est italiano abitano poco meno di 3 mila persone. Economiche: sostiene che amplierà la presenza a Barentsburg, miniera di carbone del tutto improduttiva ma che serve a rivendicare di dire la propria sulle Svalbard. E diplomatiche: per festeggiare il centenario il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha recapitato ai norvegesi una bella lettera di protesta su come i russi vengono trattati lassù. Attaccando anche l’area protetta di pesca che Oslo ha delimitato nel 1977, secondo Mosca illegalmente.
Argomento pretestuoso, ma serve a tenere in vita l’idea che i norvegesi non l’hanno avuta vinta sulle Svalbard. Quell’area abbraccia, ovviamente, anche parte del Mare di Barents. Suo malgrado centrale. Petrolio o non petrolio.
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
L'Ambasciatore Agostino Pinna, diplomatico italiano di grande esperienza, è stato nominato nuovo Inviato Speciale Italiano…
Gli Stati Uniti, leader globale nella proiezione di potenza, faticano a mantenere una presenza credibile…
Northrop Grumman ha completato l’attivazione dei satelliti ASBM con payload EPS-R, garantendo per la prima…
L'uso controverso del test FKU continua a penalizzare i genitori groenlandesi, riaprendo ferite storiche e…
Il Regno Unito sta investendo nelle sue capacità di difesa nell’Artico grazie ai Royal Marines,…
La cultura della pastorizia norvegese diventa patrimonio dell'umanità immateriale, allargando la presenza di Oslo nella…