Categorie: NewsTrasporto

L’IMO diventa Osservatore al Consiglio Artico

L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha ottenuto lo status di “Osservatore” al Consiglio Artico. Questa novità porta l’organizzazione globale a collaborare in maniera estremamente più prolifica con il Consiglio Artico su una serie di questioni relative allo shipping e alla logistica del trasporto nella regione.

L’IMO ha adottato il “Polar Code” due anni fa, e il testo prevede requisiti obbligatori per tutte le imbarcazioni che operano nell’ambiente polare e nella regione artica. Il Polar Code prevede inoltre una serie di norme stringenti per quanto riguarda le attività di Search&Rescue (Ricerca e Soccorso), prevenzione degli incidenti che potrebbero causa gravi danni ambientali e sicurezza marittima, per gli operatori e per i passeggeri.

Il comunicato stampa recita: «L’IMO sta attualmente sviluppando misure ad hoc per ridurre i rischi dell’utilizzo e del trasporto di olio combustibile pesante come carburante dalle navi nelle acque artiche».

Il Consiglio artico è un’organizzazione intergovernativa che promuove, tra le altre cose, un maggiore coordinamento e una più stretta cooperazione tra gli Stati artici. I membri del Consiglio artico sono Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Stati Uniti. L’IMO si unisce ad altri quattro corpi di sistema delle Nazioni Unite con status di osservatore al Consiglio Artico:

  • UNDP
  • UN-ECE
  • UNEP
  • WMO

In qualità di agenzia specializzata delle Nazioni Unite, l’IMO è l’Autorità di Normazione globale per la sicurezza, la prevenzione e la protezione ambientale dello shipping internazionale. Il suo ruolo principale è quello di creare un quadro normativo per il settore marittimo che sia equo ed efficace, universalmente adottato e implementato a livello globale.

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

1 ora fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa