Trasporto

Le Commandant Charcot sul Polo Nord dell’inaccessibilità

Le Commandant Charcot, nave expedition di Ponant, ha raggiunto il punto più distante dalla terraferma nel suo viaggio tra Alaska e Svalbard.

Primi al traguardo

Aumenta sempre di più il numero di navi da crociera che solcano le acque oltre il Circolo Polare Artico. Ma c’è chi è riuscito ad andare ben oltre. Le Commandant Charcot, unica nave expedition rompighiaccio (Identificata con polar-class 2 – PC2) in grado di raggiungere determinate latitudini, ha segnato un primo record assoluto. Il 12 settembre scorso ha raggiunto il “Polo Nord dell’inaccessibilità”, pietra miliare nella storia della navigazione: il punto dell’Oceano Artico più distante dalla terraferma.

In viaggio da Nome, in Alaska, con direzione Longyearbyen, alle isole Svalbard, la nave extra lusso ha anche attraversato il Polo Nord magnetico il 13 settembre e il Polo Nord geografico il 15 settembre. A bordo, oltre agli ospiti, venti scienziati internazionali in missione per raccogliere dati critici in questa zona inesplorata.

La nave, costruita dall’azienda Ponant, ha uno scafo particolarmente rinforzato per consentirle di muoversi agilmente anche tra i ghiacci, riducendo al minimo il suo impatto ambientale grazie al suo motore elettrico ibrido alimentato a gas naturale liquefatto (GNL).

Il comandante Étienne Garcia che ha commentato: “Raggiungere il Polo Nord dell’inaccessibilità è un momento di rara intensità, ma è soprattutto un’avventura collettiva”La nave l’avevamo anche avvistata quest’estate dalla plancia di nave Alliance, durante la nostra presenza per la spedizione High North24.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

1 giorno fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

2 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

3 giorni fa

Nuove terre rare svedesi nello Småland

Recenti mappature del Servizio Geologico nazionale evidenziano il tesoro di terre rare svedesi. Un tesoro…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

4 giorni fa

I primi cento giorni della nuova Commissione Von der Leyen bis

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa