“Asia Meets the Arctic: science, connectivity and partnership”. Questo il titolo della prossima conferenza organizzata dall’Arctic Circle Secretariat a Seul il prossimo 7 e 8 dicembre.
Strutturata in cooperazione con il Korea Maritime Institute , il Korea Polar Research Institute e con il Ministero degli Affari Esteri sudcoreano, il Forum internazionale si occuperà principalmente dei temi scientifici relativi allo sviluppo dell’area artica.
Cambiamento climatico, scioglimento e fusione dei ghiacci, ma anche le particolari condizioni ambientali dell’intera regione. Senza considerare i potenziali pericoli derivanti dai batteri presenti nel terreno che va riscaldandosi dopo millenni di glaciazione.
Il programma completo della due giorni di Seul (consultabile qui: www.acforum2018.co.kr ) comprende svariati incontri anche sulle possibili implicazioni economiche. Tecnologia, data analysis, ma anche possibili scenari politici e tecnici per determinare quale tipologia di imbarcazioni commerciali e militari sviluppare.
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…