Categorie: Russia

La Russia reclama più territorio nell’Artico

Tra le molte questioni aperte nell’Artico, a livello politico, resiste certamente il tema della piattaforma continentale. Fra i cinque Stati costieri dell’Artico – Russia, Stati Uniti, Norvegia, Danimarca e Canada – esistono infatti diverse rivendicazioni territoriali, che vengono gestite direttamente da una sezione apposita delle Nazioni Unite.

Nel corso degli ultimi mesi una flotta di navi da ricerca idrografiche russe ha attraversato le gelide acque artiche per migliorare la conoscenza dei fondali marini. Fonti della Marina russa affermano che la “Gorizont“, nave con oltre 35 anni di servizio, avrebbe percorso 13.000 chilometri di rilevamenti, nell’arco di 65 giorni. Il viaggio della Gorizont si è svolto tra il Mare di Barents, il Mar di Kara, il Mare di Laptev e quello della Siberia orientale. Ma perché allora ne parliamo a livello politico e non solo scientifico?

Ad oggi, l’unico riferimento normativo da considerare nelle vicende artiche è la Convenzione dell’ONU sul Diritto del Mare del 1982 (UNCLOS). La convenzione consente di dichiarare una Zona Economica Esclusiva (ZEE) di 200 miglia dove lo stato costiero può rivendicare diritti di sfruttamento delle risorse della superficie e del fondale marino. Esiste la possibilità di estendere la propria piattaforma continentale da 200 a 350 miglia se si riesce a dimostrare, all’apposita commissione a New York, che il proprio margine continentale si prolunga oltre il limite delle 200 miglia. 

Tenendo conto che le stime più recenti sulle riserve di petrolio, gas naturale, metalli e minerali nell’intera regione sono stimate in circa il 20% del totale del pianeta, riusciamo già a scorgere il perché esistano dispute – per quanto estremamente pacifiche – tra gli Stati.

La spedizione russa afferma di avere ormai sufficienti prove da sottoporre alla Commissione delle Nazioni Unite per supportare le proprie affermazioni sul fondale artico. Nel corso del viaggio, a quanto si apprende, i ricercatori navali sarebbero anche riusciti a determinare con precisione il punto più profondo del Mare di Barents, a 632 metri. «Presumo che questi studi saranno sufficienti per fornire una base completa delle nostre affermazioni, che saranno valutate dalla Commissione», ha sottolineato il vice primo ministro Yuri Borisov in una riunione di metà ottobre. La Russia, nell’agosto 2016, ha consegnato ufficialmente le sue motivazioni alla commissione. Motivazioni che prevedono che la Federazione aggiunga 1,2 milioni di chilometri quadrati al suo già sterminato territorio. La disputa è appena iniziata.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

1 ora fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa