La Russia inaugura una nuova stazione di ricerca

In un articolo apparso il 10 gennaio sul Fatto Quotidiano, a firma di Francesco Sassi, si parla di una nuova piattaforma galleggiante che verrà in Russia per la ricerca. Vediamo più nel dettaglio la notizia.

La ricerca sui cambiamenti climatici al Nord del Circolo Polare Artico potrà avvalersi di una nuova struttura, nata dalla collaborazione di più istituzioni affiliate al governo russo. Il centro ospiterà decine di scienziati per l’intero arco dell’anno, contribuendo allo studio dei fenomeni atmosferici e meteorologici che hanno, negli anni, avuto un impatto drammatico sulle riserve di ghiacci presenti ai poli del pianeta. Un cambiamento che, contando le potenzialità economiche della regione, non sembra spaventare il Cremlino.

Chiamata “Polo Nord”, non illumina di originalità il nome della nuova stazione galleggiante autonoma che la Federazione Russaha deciso di creare. Dopo mesi di voci insistenti, l’annuncio ufficiale della costruzione è stato lo scorso 20 dicembre in una cerimonia presso i cantieri navali dell’Ammiragliato di San Pietroburgo. I lavori dovrebbero terminare entro il 2020.

Un investimento da quasi 100 milioni di euro e un progetto lungo oltre 12 anni per una piattaforma che sarà in grado di dare risposte più precise su tanti aspetti ambientali.

Continua Sassi:

Per la prima volta una piattaforma galleggiante, totalmente autonoma, sarà costruita e inviata nelle acque artiche. Lunga 84 e larga 22,5 metri, “Polo Nord” ospiterà circa 14 membri dell’equipaggio e fino a 34 ricercatori, stanziati stabilmente sul vascello. Dal peso di oltre 10mila tonnellate, la piattaforma sarà capace di spostarsi alla velocità di circa 10 nodi in presenza di un “sottile” strato di ghiaccio.

Il Ministro dell’ambiente russo, Sergey Donskoy, si è detto fiducioso che la struttura possa resistere per oltre 25 anni al clima ingeneroso e le temperature spietate dell’Artico. Il carburante nelle sue stive darà allo scafo consentirò dai 2 ai 3 anni di totale autonomia.

La Russia ha enormi interessi nella regione, possedendo oltre 24,000 chilometri di costa all’interno del Circolo Polare Artico. Sono 40 i rompighiaccio russi già attivi, e l’interesse di Mosca si fa preponderante in tema di commercio, Difesa e risorse.

Il territorio artico della Russia è dominato da tre principali sistemi fluviali, il fiume Yenisey negli scarichi occidentali nel mare di Kara, il fiume Lena che sfocia nel mare di Laptev e il fiume Kolyma, che termina nel mare della Siberia orientale. Nonostante questi fiumi siano congelati per gran parte dell’anno, essi rappresentano una rotta di trasporto vitale per aree strategiche del Paese. Per questo è attiva una flotta specializzata di rompighiaccio a bassa profondità per garantire l’accesso alle comunità e alle città costruite sulle loro sponde.
Per maggiori informazioni sull’argomento –> RUSSIA
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

2 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

3 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa