Categorie: ItaliaNews

La Marina Italiana al Polo Nord

L’Istituto Idrografico della Marina Militare ha presentato ieri, martedì 2 aprile, la mostra “La Marina Italiana al Polo Nord. Dal Duca degli Abruzzi alle spedizioni High North“, che resterà a Palazzo San Giorgio fino al 30 aprile.

La mostra – a ingresso libero – racconta un secolo di esplorazioni geografiche italiane nell’Artico e al Polo Nord, passando dalle imprese del Duca degli Abruzzi alle spedizioni scientifiche High North, che si rinnoveranno quest’estate con una nuova missione a guida Marina Militare. L’Istituto Idrografico della Marina, che ha curato e promosso l’esposizione, «rappresenta un’eccellenza per Genova e per l’Italia», secondo il Sindaco di Genova Marco Bucci, presente all’inaugurazione.

Lo stesso Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, ha incensato gli sforzi dell’Istituto per raccontare la lunga storia della Marina nella regione. L’inaugurazione ha visto la presenza di diplomatici, rappresentanti delle Istituzioni e dei Corpi militari, ed è ospitata nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, sede dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale.

Il comunicato stampa di presentazione:

Attraverso un’emozionante percorso espositivo, gratuito dal 3 al 30 aprile, il visitatore potrà vivere esperienze e sensazioni uniche di un’area del globo affascinante, sempre più oggetto di attenzione e di studio da parte della comunità internazionale. Ausili audio-visivi di carattere storico, scientifico e didattico e la presenza di cimeli e testimonianze provenienti da sei differenti musei nazionali, dall’Istituto Idrografico della Marina e da rappresentanti delle istituzioni e del mondo della ricerca, consentiranno di rendere ancora più emozionante e realistico il percorso espositivo.

Sarà, pertanto, possibile ripercorrere l’ultracentenaria presenza italiana in Artico, caratterizzata da grandi esplorazioni iniziate nel 1899 con la spedizione del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia a bordo di nave Stella Polare, le imprese di Umberto Nobile negli anni Venti, l’inaugurazione della stazione di ricerca “Dirigibile Italia” a Ny-Alesund alle Isole Svalbard nel 1997, per arrivare ai giorni nostri con il Programma pluriennale in Artico di ricerca di geofisica marina “High North” della Marina Militare avviato nel 2017.

Le regioni estreme e inesplorate del pianeta hanno sempre affascinato l’immaginario collettivo e mosso la volontà di uomini impavidi a compiere imprese straordinarie con il solo fine di accendere una luce sulle aree ancora ignote alla conoscenza umana. Oggi l’interesse per la regione artica sta assumendo una veste sempre più strategica a livello mondiale, per ciò che attiene agli aspetti economici, energetici, climatologici e di competizione tra i principali attori internazionali.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa