Dal 2026 le compagnie da crociera dovranno gestire in maniera diversa gli scali nella capitale dell’Alaska.
Se in Italia si parla da tempo di restrizioni particolari per il turismo, soprattutto nei centri storici e in contesti delicati come le Cinque Terre, in Alaska una stretta all’over-tourism è già realtà. Nelle scorse settimane la città di Juneau, capitale dello stato artico americano, ha siglato un accordo con le principali compagnie crocieristiche per definire le restrizioni al numero di visitatori in sbarco.
Con una popolazione di poco più di 32.000 abitanti, infatti, la capitale dell’Alaska sta cercando di mettere un freno all’aumento del turismo locale. Nel 2023 la città ha registrato un arrivo complessivo di 1,6 milioni di passeggeri, e quest’anno è previsto un ulteriore aumento (erano circa 1,15 milioni nel 2022 e 1,3 milioni nel 2019).
Le navi sono sempre più grandi, e il turismo si è “democraticizzato” – per quanto i costi rimangano ancora alti rispetto ad altre aree. Ma gli ospiti di bordo sono sempre di più, con sicuro beneficio anche economico per l’area. Ma con importanti ricadute anche in termini di congestione e problemi.
Juneau ha già prenotazioni per 485 scali di navi da crociera nel 2024. Secondo i rapporti ufficiali, i passeggeri delle crociere sono aumentati del 40% dopo la pandemia e sono aumentati del 23% rispetto all’anno record del 2019.
In base al nuovo accordo le principali compagnie di crociera si impegnano per limitare lo sbarco di crocieristi fino a 16.000 al giorno, con “soli” 12mila visitatori concessi durante il sabato. Il limite non scatterà prima del 2026 perché, secondo l’industria del turismo, le compagnie di crociera avrebbero bisogno di tempo per permettere ad altre città dell’Alaska sudorientale di prepararsi a potenziali impatti.
L’industria delle crociere e l’Alaska hanno discusso a lungo per un’imposta pro-capite, come una tassa di soggiorno, fortemente contrastata dalle compagnie di crociera, che sono riuscite a ridurla. Juneau stima che le entrate nell’anno fiscale 2025 saranno di circa 21,5 milioni di dollari provenienti dai passeggeri delle crociere, contribuendo alla crescita della città. Ma è evidente che la popolazione cittadina non riserva lo stesso trattamento di favore alle grandi compagnie.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…