Russia

Muore cadendo da una barca Ivan Pechorin, uomo chiave della Russia nell’Artico orientale

Si allunga la lista delle morti illustri nel top management pubblico-privato russo. Il 39enne sarebbe morto cadendo, ubriaco, dalla sua barca al largo di Primorsky Krai.

Una lunga lista di episodi eccellenti

Ivan Pechorin. Fonte: www.ansa.it

Ivan Pechorin, 39 anni, era considerato uno degli uomini più influenti per il tema artico nella Russia putiniana, a capo della Far East and Arctic Development Corporation, agenzia pubblico-privata per lo sviluppo dell’Artico russo orientale. Pechorin, che di recente aveva partecipato al Forum economico di Vladivostok, sarebbe morto cadendo da una barca nel Mar del Giappone, al largo di Primorsky Krai.

Trentanove anni, il manager allunga la lista di morti “illustri” nel top management delle agenzie pubbliche, degli uffici ministeriali e delle compagnie energetiche controllate dal Cremlino. Il suo predecessore, Igor Nosov, è morto d’infarto a febbraio a 43 anni.

Ma dallo scoppio della guerra in Ucraina, sono molti i nomi dei dirigenti scomparsi prematuramente. Se Ravil Maganov, 67 anni, con un passato a capo della compagnia petrolifera Lukoil pare sia morto a causa di una lunga malattia (con l’esclusione della notizia data come dubbia su un suo “suicidio”), Yegor Prosvirnin, giornalista fondatore di due siti di informazione nazionalisti e filogovernativi, Sputnik Pogrom, è precipitato nudo da un palazzo della centrale strada Tverskaya, a Mosca.

Lo scorso maggio era caduto dalle finestre dell’ambasciata russa a Berlino un diplomatico russo identificato come agente dell’FSB, Kirill Zhalo. Nello stesso mese è scomparso un altro ex dirigente di Lukoil, Aleksander Subbotin, mentre a febbraio era stato trovato impiccato in garage il magnate Mikhail Tolstosheya. Tra le tante altre morti “eccellenti” ex dirigenti di Novatek, magnati, oligarchi, dirigenti di Gazprom. Una lista a cui si aggiunge adesso Pechorin.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

4 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

2 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

6 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

1 settimana fa