Affari Militari

Bilaterale Italia-Svezia, intese per il futuro comune nella NATO

Si è svolto il 31 Gennaio scorso il comitato bilaterale tra Italia e Svezia, con un approfondimento reciproco sulle posizioni in termini di politiche di Difesa e sulla sicurezza europea.

Roma e Stoccolma insieme per la sicurezza

Lo scorso martedì 31 Gennaio Roma e Stoccolma sono tornate a incontrarsi sul lato della difesa e della sicurezza, grazie al comitato bilaterale tra Italia e Svezia a Palazzo Guidoni, nella sede del Segretariato Generale della Difesa. Le delegazioni nazionali erano guidate, per l’Italia, dal Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, e per la Svezia, dal Direttore Nazionale degli Armamenti, Mr. Carl Göran Mårtensson.

Le valide relazioni tra i due Paesi sono state le basi su cui condividere informazioni e visioni comuni sulle materie della difesa e della sicurezza in Europa, con particolare riferimento alle rispettive iniziative in supporto all’Ucraina all’interno dello Ukrainian Defence Contact Group (UKCG).

Il Comitato bilaterale ha consentito di affrontare diversi argomenti in tema di procurement della difesa. In particolare, nel domino terrestre, sono state discusse alcune iniziative di cooperazione europea, quali il Multinational Cooperation on All-Terrain Vehicles (MATV) e il Main Ground Combat System (MGCS).

Terra, mare e spazio

“Nel dominio navale”, fa sapere Segredifesa, “si è puntato a favorire lo scambio di informazioni nel settore dei siluri pesanti, con l’auspicio di una futura cooperazione tra le rispettive forze navali e, in merito al dominio aereo, si è rilevato il forte interesse svedese per il Global Combat Air Programme (GCAP), già da tempo considerato un’iniziativa di estremo valore che determinerà le future capacità operative e industriali di settore, definendo anche i livelli di sovranità operativa e tecnologica che i paesi partecipanti saranno in grado di esprimere”.

Nel dominio spaziale, e più specificamente nell’ambito della cooperazione militare sulle capacità di osservazione della Terra, sarà sviluppata con la Svezia una collaborazione per valutare la possibilità di utilizzo del sito Esrange Space Center di Kyrun – all’interno del circolo polare artico – con lo scopo di incrementare le capacità operative dei satelliti della Difesa italiana.

In attesa che Stoccolma riceva il tanto atteso via libera per il suo ingresso formale nella NATO, l’Italia getta le basi per lo sviluppo di relazioni forti anche sui settori della sicurezza e della difesa. Temi sempre più al centro delle politiche nazionali e continentali.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Salmoni in fuga: la Norvegia mette una taglia

Migliaia di salmoni d’allevamento sono fuggiti dalla gabbia sommersa nella quale si trovavano, ponendo potenzialmente…

6 ore fa

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

13 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

1 giorno fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

2 giorni fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa