Clima

L’Islanda inaugura il più grande impianto cattura-CO2

L’impianto è stato progettato da un’azienda svizzera per estrarre fino a 4.000 tonnellate di CO2 all’anno dall’atmosfera e sequestrarle nel sottosuolo, dove alla fine si trasformerà in roccia.

Fantascienza e ambiente

Se c’è una cosa che ci è stata insegnata, è che i problemi vanno affrontati e risolti, senza mettere la polvere sotto al tappeto. Metafora che probabilmente va ribaltata, almeno secondo l’Islanda. È appena entrato in funzione, infatti, il più grande impianto di cattura dell’anidride carbonica nell’aria.

Una soluzione avveniristica che sembra uscita da un romanzo sci-fi. Insieme con gli impianti di desalinizzazione delle acque, appare come una delle più promettenti tecnologie per dare risorse pulite e nuove a un pianeta in sofferenza ambientale. Anche se la realtà è certamente più complessa, le basi sono sicuramente molto interessanti.

Orca – dall‘islandese orka, che significa “energia” – è stato costruito grazie agli sforzi congiunti dell‘azienda svizzera Climeworks AG e della locale Carbfix. L’impianto, una volta a pieno regime, rimuoverà 4mila tonnellate di diossido di carbonio dai nostri cieli. Ovvero l’equivalente delle emissioni annuali di circa 790 auto.

Il filtro più grande del mondo

L’anno scorso, le emissioni globali di CO2 sono state pari a 31,5 miliardi di tonnellate, secondo l’International Energy Agency. La cattura diretta dell’anidride carbonica è una tecnologia considerata “vitale” dagli scienziati, per limitare il riscaldamento globale.

L’impianto è costato circa 15 milioni di dollari, e pone le basi per essere una soluzione ulteriore per luoghi dove è difficile gestire una riduzione dell’inquinamento. Orca è dotato di potenti ventilatori in grado di condurre l‘aria all‘interno di un collettore costruito con un materiale filtrante, diventando quindi una gigantesca “marmitta”.

Fonte: www.climeworks.com

Il carbonio isolato viene quindi mescolato con acqua e pompato in profondità nel sottosuolo, dove si trasforma lentamente in roccia. Ad alimentare le turbine e il complesso è l’energia rinnovabile proveniente da una vicina centrale geotermica. Orca non è il primo impianto di questo genere, ma è attualmente il più potente.

Gli altri 15 impianti di cattura di anidride carbonica sparsi per il mondo, infatti, agiscono andando a filtrare circa 9.000 tonnellate di CO2 annue. Una quota che andrà ad aumentare di circa il 40% grazie al nuovo impianto islandese. Impianto che potrebbe essere presto superato dal gigantesco impianto in progetto dalla statunitense Occidental, che lavora a un complesso in grado di estrarre fino a 1 milione di tonnellate annue.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

5 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

22 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa