Ambiente Artico

Anche l’Islanda dice basta con la caccia alle balene

La tradizionale economia è ormai in profondo rosso, e la sensibilità pubblica è mutata.

Arpioni in disarmo

Se l’orso polare è senza dubbio il simbolo faunistico del Polo Nord, la balena è il suo naturale contraltare marino. E anch’essa avrà presto una nuova protezione, visto che anche l’Islanda si prepara a dire addio alla sua caccia.

La data ultima per chiudere con il passato è il 2024. Nei prossimi due anni Reykjavík si impegna a cambiare direzione. Svandís Svavarsdóttir, ministra islandese per la Pesca, del partito dei Verdi, ha dichiarato che allo scadere dei regolamenti governativi, alla fine del 2023, le licenze alle compagnie non saranno più rinnovate.

«Ci sono ormai poche giustificazioni per autorizzare la caccia alle balene oltre il 2023», il tombale pensiero del governo islandese. L’economia è profondamente mutata, nel corso degli ultimi decenni, e anche la richiesta di balene per la sussistenza della popolazione non è calcolabile come punto a favore della caccia.

Economia e politica elettorale

Da una parte, i conti. Le baleniere ancora in attività sono costrette a viaggiare a quote-limite, molto distanti dalle coste dell’isola di ghiaccio. Il governo islandese fa sapere che nel corso degli ultimi due anni è stato cacciato un solo esemplare, anche a causa delle restrizioni dovute al Covid.

Se Norvegia e Giappone restano gli ultimi due Paesi al mondo a consentire ancora la caccia ai cetacei, va considerato anche che la sensibilità pubblica è cambiata di pari passo con l’economia. Non esistendo una ragione di sussistenza, la caccia alle balene viene letta inevitabilmente come un massacro gratuito e contrario a tutti i parametri di sostenibilità e attenzione ambientale.

Fonte: www.northsailing.is

Un sondaggio interno del 2018 rilevava che il 34% degli islandesi intervistati è favorevole al commercio, il 34% è contrario e quasi un terzo (31%) non è né favorevole né contrario. Gli intervistati che vivono nelle zone rurali erano più favorevoli alla caccia alle balene (42%) rispetto a quelli nella grande area di Reykjavík (30%).

Negli ultimi anni altre attività legate alle balene hanno guadagnato popolarità. Con una quota di mercato del 18,3% nell’industria del turismo, il whale-watching sta diventando sempre più popolare in Islanda. I dati riportano un totale di 364.000 turisti che hanno partecipato a uno dei tanti tour di osservazione delle balene disponibili, nel solo 2019.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa