Italia

Intelligence, l’Italia inserisce l’Artico tra le aree da monitorare

Nella relazione annuale dell’intelligence, presentata al Parlamento italiano, viene identificato anche l’Artico come area da monitorare con attenzione.

Faro anche sul Nord

È stata presentata ieri, mercoledì 28 febbraio, la nuova relazione annuale dell’intelligence italiana sugli ultimi dodici mesi. Un appuntamento annuale di rilascio delle attività del sistema dei servizi informativi italiani al Parlamento, dove vengono sottolineati i tanti temi più rilevanti per la sicurezza del Paese.

“Al contempo”, recita la nota stampa di presentazione del documento, “viene innovato il suo impianto, alla luce di una duplice imperativo al quale non poteva sottrarsi un documento chiamato a rendicontare, entro il perimetro di ciò che può essere reso pubblico, l’operato del DIS, dell’AISE e dell’AISI”.

La relazione

Il 2023 ha confermato la centralità dell’Artico quale fronte di crescente rilevanza strategica e geopolitica. Gli effetti del cambiamento climatico e le conseguenti dinamiche economiche e securitarie hanno innalzato il livello di priorità dell’area sia per i Paesi rivieraschi che per altri attori internazionali”, nota la relazione.

Un estratto dell’approfondimento grafico nella Relazione del DIS 2023

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

16 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa