Alaska

Infrastrutture nell’Artico, quanto costa lo sviluppo?

Se bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno, forse i danni alle infrastrutture primarie sono spese necessarie per raggiungere nuovi giacimenti. Il costo delle infrastrutture nell’Artico cozza con il futuro interesse economico. È davvero possibile che il 25% delle riserve di petrolio e gas del territorio diventeranno risorse utilizzabili, ma a quale costo?

 

Il costo del cambiamento climatico

Molte ricerche stimano i danni sulle infrastrutture primarie di quest’area: porti, aeroporti, strade, autostrade, ferrovie, abitazioni private e aziende di ogni grandezza. I risultati sono degni di nota. Il permafrost ha le caratteristiche di una base di ghiaccio perenne, su cui sono state progettate le strutture di queste costruzioni, ma è per sua stessa natura soggetto allo scioglimento. 

Le infrastrutture presenti in tutta la regione polare – dalle coste russe a quelle settentrionali del Canada – sono costruite e ancorate a esso, e così anche tecnologie sofisticate, essenziali e costose, che permettono di mantenere la temperatura della superficie costante. 

La temperatura del nostro pianeta aumenta senza sosta dal 1980, e ampie porzioni di territorio regionale, come l’Alaska, il Canada e la Siberia, hanno già risentito dei danni irreparabili al terreno. L’EPA (US Environmental Protection Agency) ha implementato modelli economici utili a calcolare l’impatto dei rischi specifici con approcci GIS, cioè tramite sistemi di informazioni geografiche e di rilevamento satellitare.

Le infrastrutture primarie, studiate in queste ricerche, sono suddivise in lineari (ferrovie, pipelines, strade e autostrade) o puntuali (aeroporti, porti e costruzioni), e i dati utilizzati sono per la maggior parte governativi e pubblici. Secondo l’OCSE ( Organizzazione economica per la cooperazione e lo sviluppo) i danni ammonterebbero a 146 miliardi di dollari e rappresentano il 90% degli asset infrastrutturali di Russia, Norvegia, Canada e Alaska. 

Ovviamente le percentuali variano da Paese a Paese, ma in particolare è la Norvegia a essere lo Stato più colpito. Anche se le sue strutture sono ancorate soprattutto al permafrost discontinuo e più roccioso, che risente di meno dello scioglimento, in Russia il danno rappresenta il 70% del valore delle infrastrutture. Le quali, per la maggior parte, rischiano di essere irrimediabilmente compromesse. 

 

Porti, strade e pipeline alla prova del permafrost

Stando al rapporto, i costi per le infrastrutture ammonterebbero all’81% del valore complessivo di strade e autostrade in Islanda, per il 68% in Finlandia, per il 37% in Canada e per una quota compresa tra il 10 e il 17% per Russa, Alaska e Svezia. In Russia, però, le pipeline di gas e petrolio potrebbero essere compromesse per il 64% del loro valore attuale.

Stando poi al rapporto dell’Unione Europea sulle infrastrutture sensibili, i modelli stimano un aumento della temperatura nella regione di circa 3,6° tra il 2050 e il 2059. Tutti i modelli concordano che tale aumento toccherà sopratutto le regioni interne della Siberia, il Canada settentrionale e l’Alaska centrale e settentrionale. Le piogge aumenteranno in media di 72 mm/annui, in particolare nel settore pacifico: Chukotka, Alaska e Yukon.

Dove il permafrost ha mantenuto le sue condizioni naturali, quindi con vegetazione e neve integra, tale aumento sarà minore, mentre proprio sotto le fondamenta delle strutture, dove il terreno non è più al suo stato naturale, si assume che l’aumento sarà di 3,8° C in media tra i modelli. Tutti i modelli prevedono che l’aumento più considerevole avverrà nell’alto Artico, dove il permafrost è continuo, rispetto alle zone subartiche.

La capacità di resistenza o portante del permafrost diminuirà dal 69 al 41%, in special modo nella parte meridionale della permafrost zone ( Yukon, Yamal-Nenets e Siberia meridionale). Addirittura nelle zone in cui il permafrost è solo superficiale, molto probabilmente si scioglierà completamente. I costi di sostituzione e mantenimento delle infrastrutture artiche sono circa 15 miliardi e 470 milioni di dollari nel decennio 2050-2059, spesi in particolare per le pipeline (60%), per strade, ferrovie, porti e aeroporti.

Ma in molti casi, tali cifre sono sottostimate perché mancano le valutazioni di altri stressor ambientali, come l’erosione delle coste per i porti – collegata in maniera diretta con lo scioglimento del permafrost e l’aumento della temperatura. Il 43% della spesa rilevata verrà sostenuto dalla Russia per mitigare gli impatti, circa 6 miliardi e 630 milioni di dollari entro il 2059, un +27,5% delle spese previste dal Paese per le infrastrutture studiate.

Segue il Canada con 4 miliardi e 330 milioni di $, + 33,6% della spesa prevista. Solo il 26% degli aeroporti sono stati progettati per resistere ai danni dovuti ai cambiamenti climatici. In Russia sono le costruzioni abitative e non ( in inglese la parola “buildings” viene tradotta come costruzioni ma non intende solo case ma anche ospedali, scuole, negozi, aziende, etc. ) ad essere ad alto rischio, mentre in America Settentrionale soprattutto strade e aeroporti. Le regioni più impattate aranno la Sakha Republic, Alaska, Yukon, i territorio nord occidentali, il Krasnoyarsk Kray, e lo Yamal-Nenets.

Per lo Yukon, i costi direttamente attribuibili ai cambiamenti climatici di sostituzione delle infrastrutture  rappresentano il 3,7% del PRL (Prodotto Regionale Lordo). Quello che andrebbe sottolineato, fermo restando queste cifre che oscillano a seconda dei modelli e degli input inseriti all’interno delle analisi, è che si ragiona su strutture e infrastrutture vitali per un Paese sia a livello sociale che economico.

 

Il gioco vale la candela?

Le regioni artiche con limitate risorse ambientali, differenti dai giacimenti, sapranno utilizzare i profitti derivanti da petrolio e gas per mantenere o migliorare le loro economie, ivi comprese le infrastrutture primarie? Consideriamo che dovranno essere sostituite o ricostruite con tecnologie che possano difendersi dai fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici. 

Guardando anche a questo aspetto, lo sviluppo economico per le eventuali ricchezze che risiedono nel sottosuolo o offshore potrebbero anche non bastare, rispetto ai costi vivi che dovranno essere sostenuti nella regione. In particolare, tali profitti verranno investiti in questi territori ai confini del mondo?

Inoltre, se a prima vista, le cifre non sono poi così considerevoli, le regioni citate come lo Yukon hanno alti costi pubblici e bassi margini di profitto dalle loro attività economiche. Ad esempio, i costi da cambiamento climatico rappresentano 1/3 dei ricavi provenienti dalle attività minerarie, e in Alaska si spende più per le politiche di mitigazione che per l’assistenza pubblica. Nel 2016 il 6% del budget governativo russo è stato speso per i danni causati dai cambiamenti climatici.

Molto probabilmente per i prossimi anni i giacimenti di petrolio e gas rappresenteranno ancora la fonte energetica più importante e più utilizzata al mondo, ma proprio perché gli investimenti economici di tutti gli Stati virano verso fonti rinnovabili e green, ne sarà valsa davvero la pena? Il rischio è trovare la pentola piena di monete d’oro e scoprire che sono di cioccolato e che il risultato non è valso la fatica.

(Fonte: “Valutazione del costo degli impatti dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture critiche nell’Artico circumpolare”; Suter L. et al.,2019)

Giorgia De Angelis

Osservatorio Artico @ Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La strategia mineraria norvegese: il contesto

La strategia mineraria norvegese fornisce una panoramica del contesto minerario del paese scandinavo, tra Green…

55 minuti fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti di inizio febbraio

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

6 ore fa

La Silicon Valley della Norvegia

Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…

4 giorni fa

Collisione nel Mare di Kara: danni allo scafo per la 50 Let Pobedy

La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…

5 giorni fa

Italia chiama Artico 2025, sbarca a Bologna il festival di Osservatorio Artico

Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia…

6 giorni fa

Dai Variaghi a Putin: la Guerra Fredda e lo sviluppo militare dell’Artico

Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’epoca dei sottomarini nucleari, l’Artico ha assunto un ruolo…

6 giorni fa