Se fosse un film – o un cartone animato – potremmo chiamarlo “007 Beluga”. Ma la notizia, riportata da Reuters, è senz’altro vera. Alcuni giorni fa un beluga è stato avvistato al largo delle coste settentrionali della Norvegia, ma la notizia è senza dubbio più interessante se aggiungiamo un particolare: la balena era dotata di una “strana imbracatura”.
Il beluga si è presentato intorno alla barca da pesca di Joar Hesten, che ha contattato le autorità perché è raro vedere questi esemplari al largo delle coste norvegesi in questa stagione. L’animale, inoltre, ha una lunghezza media di circa 4 metri e pesa circa 1 tonnellata e mezza. Una stazza notevole, che potrebbe creare pericoli e danni alle piccole imbarcazioni dei pescatori della zona.
All’arrivo delle autorità zoofile, la scoperta. La balena indossava infatti un’imbracatura legata al collo, con la scritta “Equipment St. Petersburg”. La scritta, a quanto riportano i testimoni, era in alfabeto romano e non cirillico, e la lingua del testo era l’inglese, non il russo. Con il dubbio se avessero tra le mani una sorta di balena-spia russa o magari un semplice dispositivo di controllo dell’animale, Hesten e Joergen Ree Wiig, Ispettore della direzione norvegese della pesca, hanno consegnato il tutto alla polizia.
Tutto qui? Non proprio. Pare che l’imbracatura reggesse una struttura per l’installazione di una telecamera. La dichiarazione interessante, però, arriva proprio da Mosca. «Abbiamo riavviato la formazione dei delfini militari», ha detto il colonnello Viktor Baranets, un esperto militare russo. «I loro compiti rimangono gli stessi, sorveglianza e/o possibile utilizzo civile». La Russia, infatti, starebbe monitorando i beluga per poterli “addestrare” non tanto come arma (ve li immaginate?…) ma più che altro come possibili “sentinelle”. E su questo arrivano quindi le conferme ufficiali.
Non è stata ancora rivendicata l’appartenenza dell’animale, ma non sarebbe la prima volta. Il programma della NASA Oceans Melting Greenland aveva utilizzato il narvalo come animale-sentinella per raccogliere dati sulla fusione dei ghiacciai groenlandesi. In ogni caso, il servizio di sicurezza della polizia norvegese, PST, ha preso in custodia l’imbracatura, presumibilmente per cercare di rintracciare la sua origine.
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…