L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha recentemente siglato un contratto con l’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per l’erogazione di dati ACTRIS (Aerosol, Clouds and Trace gases Research Infrastructure) sui profili di aerosol che saranno utilizzati dal Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS).
In particolare, l’Istituto coordinerà le attività del progetto che vede il coinvolgimento di otto tra istituzioni di ricerca e università europee nel ruolo di sub-contractors: Centre national de la recherche scientifique (CNRS, Francia), Deutscher Wetterdienst – Hohenpeissenberg Meteorological Observatory (DWD, Germania), National Institute of R&D for Optoelectronics (INOE, Romania), National Observatory of Athens (NOA, Grecia), Leibniz Institute for Tropospheric Research (TROPOS, Germania), University of Granada (UGR,Spagna), University of Helsinki (UHEL, Finlandia), University of Warsaw (UW, Polonia).
Le attività previste rafforzeranno ulteriormente la presenza dell’Ente in ambito europeo nel settore Osservazioni della Terra.
L’Osservatorio atmosferico CNR-IMAA (CIAO) si trova a Tito Scalo, a 6 km da Potenza, nell’Italia meridionale, sui monti dell’Appennino. Il sito si trova in una pianura circondata da basse montagne e opera in un clima tipicamente montano, fortemente influenzato dalla circolazione atmosferica mediterranea, con estati generalmente secche e calde e inverni freddi.
In questa posizione si possono studiare fenomeni come gli effetti indotti orograficamente sulla formazione di nubi. Il sito rappresenta quindi alla perfezione l’area mediterranea, ed è interessato da un grande numero di intrusioni di polvere di origine sahariana.
Il CIAO rappresenta un osservatorio di telerilevamento terrestre ben consolidato per lo studio del
Dal 2000 sono state raccolte osservazioni sistematiche di aerosol, vapore acqueo e nuvole. L’acquisizione di nuovi profilatori a microonde attivi e passivi ha rafforzato le attrezzature necessarie per eseguire accurate osservazioni di aerosol e nuvole. Attualmente il CIAO rappresenta la più grande stazione di telerilevamento terrestre nel bacino del Mediterraneo ed è uno dei primi osservatori atmosferici in Europa.
Il principale obiettivo scientifico riguarda la misurazione a lungo termine per la climatologia delle proprietà dell’aerosol e delle nuvole. La strategia di osservazione è principalmente organizzata al fine di fornire misurazioni di qualità per la validazione satellitare, sfruttando pienamente la sinergia e l’integrazione dei sensori attivi e passivi per il miglioramento della profilazione atmosferica.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…