High North

#HN24Daily, Diario di Bordo 31 Luglio

I ghiacci a poche miglia dalla nave sono ormai una costante, e il programma prevede anche tante attività di batimetria per scandagliare aree ancora sconosciute.

Le 24 ore piene

Location: A 15 miglia nautiche dalle isole Sjuøyane
Coordinate: 81°08.234’ N; 019°40.450’ E
Meteo: 2 gradi, sole
Puntamento nave

La giornata inizia presto. Letteralmente, visto che alle 00.20 viene messo in acqua il primo RHIB, il gommone rigido che viene utilizzato per le discese in mare per i campionamenti. Davanti a noi, a circa 1,5 miglia nautiche, si staglia un fronte di ghiacci spezzati che si estende per un lungo tratto di mare.

© Osservatorio Artico

Il freddo è pungente, ma il sole è alto in cielo e illumina tutto il fianco destro della nave. Che vive sulle 24 ore costantemente, non soltanto per queste attività. Ma chiaramente sfruttiamo il più possibile l’opportunità di essere qui, utilizzando tutto il tempo a disposizione per i rilievi, i campionamenti, i calcoli e gli esperimenti.

Intorno alle 00.40 il piccolo team si allontana dallo scafo, dirigendo sui ghiacci e le nebbie. Il momento ideale per far alzare in volo il drone! E mentre la luce riflette il blu, unico, che naviga veloce sotto la superficie dell’acqua, calcoliamo le prossime attività.

Oltre le 12 miglia

Una nave come questa non può avvicinarsi troppo alle Svalbard, perché – nonostante l’arcipelago sia formalmente parte della Norvegia, membro anch’essa della NATO – il suo particolare carattere giuridico non consente a nessuna nave o unità militare, di nessuna nazione o organizzazione, di entrare nelle acque territoriali. E quindi non possiamo avvicinarci più di 12 miglia dalle sue coste, restando al più a sognare quei faraglioni che si stagliano dalle nebbie.

© Osservatorio Artico
© Osservatorio Artico

Nell’arco di poche ore i RHIB entrano ed escono dall’acqua più volte, mentre una benna a prora scava il fondale marino per portare a bordo circa 60 chili di materiale fangoso da analizzare in seguito. Un altro CTD segue la rotta che seguiamo, disegnando altri colori sugli schermi, che si tradurranno poi in una mappa più completa del fondale marino.

© Osservatorio Artico

Pillola del giorno

Il silenzio intorno alla nave regna sovrano. Pur essendo spesso sorvolati vicini dagli stormi delle gabbianelle e di altri uccelli, non si sente alcuno stridìo, alcun rumore oltre al motore della nave e dei suoi marinai.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

24 minuti fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

16 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

19 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa