Categorie: Senza categoria

#HN24Daily, Diario di Bordo 5 Agosto

Superato il record di maggiore latitudine mai raggiunta da una nave della Marina Militare, nave Alliance punta la sua prora verso Sud, per il ritorno verso le coste.

Il giorno del battesimo

Chiunque passi per la prima volta nella vita il Circolo Polare Artico – e cioè il 66° parallelo Nord – deve essere battezzato a bordo. La tradizione marinara non solo è viva, ma ieri è stata estremamente vivace per tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di vivere questo momento!

Ma facciamo un passo indietro: nave Alliance è alla sua ottava campagna consecutiva per il programma “High North“, e già l’idea che l’Italia abbia finanziato ben 3 trienni consecutivi per la ricerca batimetrica, geofisica e idrografica nell’Artico è di per sé un fatto rilevante e storico.

© Osservatorio Artico

Abbiamo già detto della nuova unità di ricerca idro-oceanografica che porterà ai poli la bandiera della marineria italiana. E questo è un altro tassello importante. Ma quest’anno la nave, con a bordo 69 tra uomini e donne della Marina e dell’istituto Idrografico della Marina ha segnato già due punti in più: raggiungere il punto più a Nord mai traguardato da un’unità italiana, e conseguire l’intero periplo delle isole Svalbard durante la campagna.

Notte (polare) prima degli esami

Sì, perché mentre scriviamo nave Alliance si appresta a vedere all’orizzonte “Bear Island“. Poco più di 1,3 chilometri quadrati di terra, tappa intermedia sulla rotta che divide l’arcipelago settentrionale dalle coste norvegesi della terraferma. Qui, dove siamo già passati ben 16 giorni fa. Ma arrivando da Sud e puntando sulle coste occidentali di questo sperduto pezzo di mondo, mentre oggi le possiamo ammirare dall’altro loro lato.

Ma torniamo al battesimo. Così come sono molti ad aver già ricevuto questo unico passaggio di vita negli scorsi anni, così tanti altri devono prepararsi a una bella doccia gelatase tutto va bene! Il clima è di festa, e il sole sopra la nave è tutt’altro che caldo, ma sappiamo che stiamo vivendo un’esperienza non solo particolare, ma totalizzante.

© Istituto Idrografico della Marina

Per quanto la mia visione sia esterna, poter assistere continuativamente, giorno e “notte”, al lavoro del team e dell’equipaggio ha un significato difficile da trasporre in poche parole. Perché l’amalgama delle persone e l’importanza del loro lavoro non solo devono intrecciarsi per raggiungere grandi risultati, ma la solidità del gruppo risulta fondamentale per l’accortezza in tutti i più piccoli dettagli di sicurezza. E che poi può esplodere in gioco, una volta portati a termine gli obiettivi.

A bordo di nave Alliance è anche tempo di esami. E così il Sottocapo di Prima Classe Roberto Pizzi e il Sottocapo di Seconda Classe Diego Basile devono passare attraverso un’approfondita revisione del loro tirocinio a bordo per vedersi validati i lunghi giorni di lavoro. E a loro vanno i complimenti di tutta la commissione d’esame.

Spoiler: nessun giornalista è stato maltrattato nel redigere questo articolo.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Condividi
Pubblicato da
Leonardo Parigi

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

13 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

20 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa