Lo scorso 21 Maggio la partenza da La Spezia per la nuova missione guidata dall’Istituto Idrografico della Marina.
Torna in mare High North, la missione italiana di ricerca scientifica nell’Artico attiva dal 2017. Guidata dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova, la missione a bordo della Nave Alliance punta nuovamente il Mar Glaciale Artico, alla ricerca di nuove scoperte dopo i successi registrati nelle ultime missioni.
Inserita come Action 35 nella cornice del UN Ocean Decade, High North sta solcando il Mar Mediterraneo per proseguire poi verso il porto norvegese di Tromsø. A bordo, due missioni scientifiche: Nordic Recognized Enviromental Picture 22 (NREP22) condotta dallo Science and Technology Organization – Centre for Maritime Research and Experimentation (STO-CMRE), e High North22 a guida dalla Marina Militare.
Quest’ultima ha come obiettivo quello di effettuare ricerche mediante attività di mapping, campionamento, analisi ed osservazioni, per accrescere la conoscenza dell’area artica, studiarne i cambiamenti occorsi negli ultimi anni, l’evoluzione del clima nonché lo stato di salute del nostro pianeta. Osservatorio Artico è Media Partner della missione High North.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…