High North

High North23, il primo giorno

Primo giorno di preparazione per la missione High North23, con a bordo Osservatorio Artico come Media Partner ufficiale.

Il primo giorno

Dopo l’arrivo di giovedì, ieri è stata la giornata degli incontri istituzionali. Il Direttore dell’Istituto Idrografico, Contrammiraglio Massimiliano Nannini, ha accolto ieri mattina il team scientifico dell’Istituto Idrografico della Marina. Dopo aver parlato con il personale, il Direttore ha ricevuto l’Ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda S.E. Dott. Stefano Nicoletti, con il quale sono andati in visita all’Arctic Council.

L’Ambasciatore S.E. Stefano Nicoletti

Qui hanno incontrato Joёl Plouffe, membro del team di supporto del Direttore del Segretariato. La Norvegia, che ha appena assunto la presidenza del Consiglio Artico, principale organo internazionale di governo dell’Artico, si è posta come obiettivi principali e come aree di lavoro gli oceani, il clima e l’ambiente, lo sviluppo economico sostenibile e la tutela delle comunità Artiche. 

L’Italia, membro osservatore dell’Arctic Council dal 2013, partecipa attivamente alla conoscenza della regione, anche grazie alle attività di ricerca scientifica promosse dal programma High North. La presenza costante, attiva e proattiva della Marina Militare al Polo Nord è una delle attività che ha permesso all’Italia di mantenere la posizione di osservatore.

© Osservatorio Artico

La missione High North, a bordo di nave Alliance, è pronta a prendere il largo con un’attività che si svilupperà nel corso di 25 giorni. A bordo, con il supporto dell’equipaggio, verranno effettuate le misurazioni dei principali parametri fisici dell’ecosistema marino, le analisi geochimiche, la velocità di propagazione del suono in acqua e la batimetria. Verranno inoltre effettuate ricerche di identificazione di marine litter, con campionamenti specifici per le microplastiche, e osservazioni di mammiferi marini. 

La gestione dei dati

“I dati unici che andiamo a prendere con questa missione”, ha sottolineato il Contrammiraglio Nannini, “hanno un grande valore, e vengono messi a disposizione della comunità scientifica internazionale. In particolare della Norvegia, che ha giurisdizione su queste acque.”

L’equipaggio della Alliance

A bordo di nave Alliance, sotto la guida del Capitano di Fregata Federico Carleo, sono presenti 44 membri dell’equipaggio della Marina Militare, ai quali si è unito il team scientifico dell’Istituto Idrografico della Marina Militare, composto da 20 persone e sotto il coordinamento del capo spedizione, Capitano di Fregata Maurizio Demarte.

Nel team scientifico sono presenti 8 giovani futuri idrografi, Ufficiali e Sottufficiali della Marina Militare Italiana, un rappresentante della marina Libanese e studenti dell’Università di Genova.

© Osservatorio Artico

Le attività previste manifestano la particolare attenzione della Marina Militare nel contribuire al progetto UN Ocean Generation nell’ambito del UN-DECADE ECOP (Early Career Ocean Professionals), per raggiungere i risultati attesi per il decennio del mare. L’esperienza che il team vivrà a bordo permetterà loro di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con un’esperienza unica al mondo. 

La giornata è proseguita con la visita dell’Ambasciatore a Nave Alliance e si è conclusa con un buffet a cui hanno partecipato anche Joёl Plouffe dell’Arctic Council, Gunhild Glosemeyer Johansen, Consigliera Municipale di Tromsø e alcuni professori italiani dell’Università Artica della Norvegia. 

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa