High North

#HN23Daily, Diario di Bordo 26 Luglio

Il Diario di Bordo di Giulia Prior, a bordo della nave Alliance per il Programma della Marina Militare “High North“.

La fauna dell’Artico

Location: Yermak Plateau
Coordinate: 80°02.749’ N – 008°28.989’ E
Meteo: di solito durante il giorno c’è una nebbia molto fitta che circonda tutta la nave, che tende a diradarsi verso le 23 permettendoci di vedere il sole di mezzanotte in tutto il suo splendore!
Puntamento nave

Oggi vi parlo degli animali artici che sono riuscita a vedere e fotografare in queste settimane. C’è una grande abbondanza di uccelli di varie specie qui, mentre i mammiferi marini sono più schivi e avvistarli è più difficile. Dalla plancia riferiscono di aver visto anche qualche foca, ma personalmente ancora non ne ho vista nessuna. 

L’osservazione dei mammiferi marini è anche una delle attività di ricerca di questa e di passate missioni High North, e gli avvistamenti vengono schedati seguendo precise tabelle di identificazione, che permettono di capire, con certezza variabile, a quali specie appartengano questi animali. 

  • Delfini – sono riuscita a fotografare questo lagenorinco rostrobianco mentre faceva capolino dall’acqua, incredibile! Compilandone la scheda abbiamo ipotizzato che potrebbe essere uno steno.
© Osservatorio Artico

Balene – ne sono state avvistate parecchie in questi giorni, soprattutto dall’equipaggio che lavora in plancia e da chi lavora in esterno, sia dell’equipaggio che del team scientifico. Un giorno mentre uno degli strumenti per la raccolta di dati era in mare e stava venendo trainato, un paio di balene si sono avvicinate un po’ troppo, facendoci preoccupare per l’incolumità di questa sonda. 

Puffin o Pulcinelle di Mare – questi curiosi animali, simili ai pinguini, si intravedono spesso svolazzare intorno alla nave. Sono velocissimi e molto piccoli, quindi è anche molto difficile fotografarli. Per fortuna qualche scatto fortunata sono riuscita a farlo!

© Osservatorio Artico

Gabbiani artici – di questi è davvero pieno. Sono i nostri compagni di viaggio praticamente, ci seguono fin dall’uscita dai fiordi di Tromsø. Sono sempre in gruppetti e si lasciano trasportare dalla corrente ai fianchi e a poppa della nave (cioè nella parte posteriore), credendoci un peschereccio e aspettando cibo. Quando volano, planano anche vicinissimi alla nave e riusciamo a vederli proprio bene. 

© Osservatorio Artico

Murre dal becco grosso – anche questa specie di uccelli assomiglia a dei pinguini, ma hanno la testa e il becco tutti neri, come se indossassero una maschera da Diabolik. Volano spesso in gruppi di 4-5, anche loro molto veloci e molto vicini alla nave. Tanto vicini che spesso si schiantano sui cavi da traino degli strumenti messi in mare… Volano in maniera molto buffa, soprattutto quando prendono il volo e quando atterrano in acqua, a gambe larghe quasi. 

© Osservatorio Artico

Questi sono gli animali che sono riuscita a vedere e fotografare fino ad adesso, spero di potervi aggiornare presto con altri avvistamenti!

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

2 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

6 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

7 giorni fa