High North

High North24, parte da Tromsø la nuova spedizione della Marina Militare

Al via oggi l’ottava edizione del Programma “High North”, capitanato dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova. Osservatorio Artico nuovamente a bordo come Media Partner ufficiale.

Una nuova avventura tra i ghiacci

Il sole è alto sopra Tromsø, ben 1.148 chilometri più a Nord della capitale norvegese, Oslo. Durante l’estate, in prossimità dell’equinozio, il cosiddetto “sole di mezzanotte” consente di avere un cielo limpido e una luce diurna costante alle latitudini polari. E Tromsø, capitale artica della Norvegia, è ben 3 gradi di latitudine più a settentrione del Circolo Polare Artico.

La stagione estiva è il periodo in cui parte anche “High North”, il Programma curato dalla Marina Militare italiana sulla nave Alliance, giunto quest’anno all’ottava edizione. Questa mattina la spedizione è salpata dal porto norvegese, e anche quest’anno Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale della spedizione!

© Osservatorio Artico

Lo scorso anno abbiamo avuto il privilegio di seguire tutte le fasi di High North23 grazie alla presenza a bordo della nostra Giulia Prior, che ha raccontato dettagliatamente i vari aspetti pratici e quotidiani della ricerca scientifica del Programma. E quest’anno sarà Leonardo Parigi a prendere il testimone di Giulia, raccontando in prima persona tutto ciò che avviene durante le quasi quattro settimane di navigazione.

Il team e l’equipaggio

La giornata di ieri è stata dedicata ai saluti istituzionali, con la consueta presenza dell’Ambasciatore italiano in Norvegia, Stefano Nicoletti, e del Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, Contr. Massimiliano Nannini. Ma è stato anche il giorno utile per gli ultimi preparativi per il team scientifico, che affianca l’equipaggio militare per le varie attività in calendario. A bordo di nave Alliance sarà presente anche il Comandante della Squadriglia Unità Idrografiche, il C.V. Andrea Bielli.

Dall’idrografia alla batimetria, dalle microplastiche all’inquinamento ambientale. Numerosi esperimenti, ricerche e prelevamenti di materiale che verranno prodotti nei prossimi giorni, per poi passare alla fase di studio e di analisi dei campioni.

L’equipaggio scientifico di HN24 © Osservatorio Artico

La partecipazione di Osservatorio Artico su High North24 è resa possibile dal supporto di Alfa Laval, Esa Group e Ireos. Oltre al nostro diario di bordo, potrete seguire tutte le attività di nave Alliance anche su tutti i nostri canali social, da Instagram a Facebook, da X a LinkedIn, Threads, Telegram e YouTube!

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Leggi commenti

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

17 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

23 ore fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa