High North

#HN23Daily, Diario di Bordo 21 Luglio

Il Diario di Bordo di Giulia Prior, a bordo della nave Alliance per il Programma della Marina Militare “High North“.

Sua Maestà, il ghiaccio artico

Location: i ghiacci del Nord
Coordinate: 80° 21.304 N; 008° 59.624 E 
Meteo: sereno variabile, con qualche rannuvolamento saltuario
Puntamento nave

Venerdì in mattinata siamo arrivati a vedere finalmente i ghiacci del Nord, proprio a un tiro di schioppo dalla nostra nave. E il pomeriggio una sorpresa: l’uscita sul gommone per verificare da vicino le condizioni del ghiaccio

© Osservatorio Artico

In due turni, ci siamo bardati con le mute stagne, i salvagente e gli scarponi impermeabili, siamo saliti sul gommone e ci hanno calati in acqua. L’obbiettivo dell’uscita era quello di verificare lo stato superficiale dei ghiacci per verificare che la realtà del ghiaccio combaciasse con la stima fatta a livello satellitare, in termini di composizione e profondità. Per fare questo ci siamo spostati tra una zona e l’altra, abbiamo testato la penetrabilità del ghiaccio e ne abbiamo valutato l’aspetto prendendolo in mano. 

© Osservatorio Artico

I colori erano pazzeschi, si alternavano tra bianchi luminosi che riflettevano la luce del sole ad azzurri fluorescenti delle parti immerse in acqua. Uno spettacolo davvero incredibile. I blocchi di ghiaccio erano tutti diversi l’uno dall’altro, probabilmente perché le diverse condizioni del meteo e delle ombre ne hanno influenzato la diversa conformazione. Da cupole a plateau, tutte forme liberamente interpretabili: a noi è sembrato di vedere una figura umana comodamente seduta in poltrona, per esempio. 

© Osservatorio Artico

Intorno a noi solo silenzio, gruppi di uccelli artici che venivano a curiosare nella zona del gommone, e l’Alliance in lontananza, presenza confortante in questo panorama gelido. 

Pillola del Giorno: IMBITTARE e CIOCCARE

Passare la cima intorno alla bitta (pilastrini solitamente di metallo, solidali con lo scafo delle navi o con le banchine) per fissare e bloccare l’oggetto vincolato da essa, attraverso una abile manovra con la cima. Cioccare, invece, significa filare la cima facendola scorrere lentamente. 

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

5 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

22 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa