High North

#HN23Daily, Diario di Bordo 18-19 Luglio

Il Diario di Bordo di Giulia Prior, a bordo della nave Alliance per il Programma della Marina Militare “High North“.

La partenza dalle Svalbard

Il mare mosso e al traverso (cioè a 90° rispetto alla direzione della nave) ha fatto sì che la prima parte della traversata dall’uscita dei fiordi fino al sud delle Isole Svalbard fosse piuttosto movimentata, con onde anche molto grosse e la sensazione di essere dentro una lavatrice.

In serata la situazione è migliorata, e la notte è passata serenamente. Le condizioni del mare non hanno permesso all’equipaggio scientifico di completare l’approntamento degli strumenti che serviranno per le prime misurazioni una volta arrivati nei luoghi di rilevamento, lo completeranno al mattino successivo. 

Intanto diverse specie di uccelli artici giocano ad inseguire la nave, forse credendoci un peschereccio e cercando del cibo. 

La seconda giornata di traversata invece promette bene, il mare è più calmo e la preparazione prosegue in vista dell’arrivo al punto dove verranno effettuate le prime attività scientifiche vere e proprie, previsto tra le 15 e le 16.

Le attività della giornata

Le attività che vengono svolte qui (coordinate: 76°26.283’ N; 013°57.070’ E) saranno: 

  • La calata della “CTD” (conductivity, temperature, and depth) vicino ad un ormeggio fisso profondo (chiamato mooring) per misurare i parametri chimico-fisici dell’acqua. Tra questi di particolare rilevanza sono la conducibilità, che ci consente poi di determinare la salinità, la temperatura e la profondità. Da questi parametri si ricava la velocità del suono. I parametri raccolti saranno poi comparati con i dati dell’ormeggio profondo quando verrà poi recuperato più avanti.
  • Il traino della Manta per il campionamento delle microplastiche.
© Osservatorio Artico
  • XBT (Expendable Bathythermograph), che permette di registrare la temperatura dell’acqua e trasmettono i dati in tempo reale, mentre la nave continua a navigare senza doversi fermare per permettere il rilevamento.

Pillola del Giorno: FILARE 

Lasciar scorrere una cima o una catena per dare corda ad un oggetto o uno strumento. Per esempio, abbiamo filato la Manta e poi l’abbiamo trainata per una mezz’ora per il campionamento delle microplastiche. Viene anche usata l’espressione “filare per occhio” quando, in una situazione di emergenza, si fila velocemente la cima per permettere di allascarla (cioè togliere la tensione dal cavo) per poterla poi mollare. 

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa