La compagnia norvegese sta attualmente gestendo le sue prime due navi progettate per trasportare anche un numero limitato di veicoli e merci.
L’operatore Havila Kystruten, che gestisce il servizio passeggeri costiero in Norvegia con una flotta di navi Ro-Pax di nuova costruzione, non imbarcherà veicoli elettrici, ibridi e a idrogeno a causa del rischio di incendio.
La compagnia sta attualmente gestendo le sue prime due navi progettate per trasportare anche un numero limitato di veicoli e merci: altre due unità dovrebbero entrare in servizio quest’anno sul collegamento tra Bergen e Kirkenes.
Havila ha spiegato di aver richiesto una consulenza esterna (Proactima AS) l’esecuzione dell’analisi dei potenziali rischi.
“Si tratta di una valutazione di pura sicurezza, e la conclusione dell’analisi dei rischi mostra che un possibile incendio nei veicoli ad alimentazione fossile potrà essere gestito dai sistemi e dall’equipaggio che abbiamo a bordo”, ha dichiarato Bent Martini, amministratore delegato di Havila. “Un possibile incendio in auto elettriche, ibride o a idrogeno richiederà invece interventi di soccorso esterni e potrebbe mettere a rischio le persone a bordo e le stesse navi”.
L’armatore ha sottolineato che “le navi sono state costruite con il sistema più recente e soddisfano tutti i requisiti di sicurezza”, ma il pericolo resta troppo elevato. “Le navi sono dotate ciascuna di sistemi di alimentazione a batteria, ma i pacchi-batteria sono installati seguendo i requisiti per la sicurezza antincendio, incluso l’isolamento in aree separate e ignifughe, con specifici sistemi di protezione”.
La società ha aggiunto che continuerà a esplorare opzioni future per fornire il trasporto di veicoli a propulsione alternativa.
Articolo pubblicato originariamente su ShipMag / In partnership con Osservatorio Artico
Tutti i diritti riservati © Osservatorio Artico
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…
La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…
Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…