Canada

La Harry DeWolf ha svolto la sua prima missione in Artico

Dopo aver circumnavigato il continente nordamericano, la HMCS Harry DeWolf è tornata nel suo home-port di Halifax.

La prima di una lunga serie di missioni

È stata la prima nave della Marina canadese a navigare attraverso il Passaggio a Nord-Ovest dal 1954, e non è un caso. La HMCS Harry DeWolf è appena tornata a casa, dopo aver toccato Iqaluit lo scorso agosto, dove è stata impegnata nelle esercitazioni congiunte con la Guardia Costiera degli Stati Uniti.

Ma la DeWolf ha visitato anche la capitale groenlandese Nuuk, prima di fermarsi per una sosta a Unalaska, nello Stato americano più settentrionale. Prima di una serie specifica di navi progettate per operare nelle acque artiche, la Harry DeWolf è stata consegnata alla Marina canadese lo scorso anno.

The Royal Canadian Navy’s offshore patrol vessel HMCS Harry DeWolf returns after completing a circumnavigation of North America, including through the Northwest Passage, to its home port of Halifax, Nova Scotia, on December 16, 2021. (Ted Pritchard / Reuters)

Specificamente progettata per pattugliare le regioni più settentrionali e le acque più distanti dalle coste del Canada, questa nuova classe di navi sarà al centro della strategia artica delle forze armate canadesi (CAF), integrando efficacemente le capacità delle altre navi da guerra attraverso attività di ricognizione e sorveglianza.

Alla fine dello scorso Giugno la Royal Canadian Navy (RCN) ha ufficialmente dato il benvenuto in servizio alla prima nave da pattugliamento artica, la HMCS Harry DeWolf. Considerato un traguardo storico per la cantieristica canadese, le navi da pattugliamento artico di classe Harry DeWolf (AOPS) rafforzeranno la presenza della marina canadese nell’Artico, oltre ad allargare le sue capacità di operare a livello globale.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa