Francia

Il ruolo della Francia nelle dinamiche geopolitiche dell’Artico

La nostra inviata a Parigi per il forum “Dinamiche geopolitiche nell’Artico”, per capire il ruolo della Francia e le evoluzioni nella regione polare.

Lo sguardo dell’Unione Europea sull’Artico

Nella seconda parte del seminario “Dinamiche geopolitiche nell’Artico: Comprendere il ruolo della Francia” tenutosi a Parigi il 22 maggio e organizzato dall’Istituto Francese per gli Affari Internazionali e Strategici (IRIS) in collaborazione con l’Istituto Fridtjof Nansen (FNI), ci si è concentrati sugli interessi di UE e Francia nell’estremo Nord.  

Nel corso degli anni, l’Unione Europea ha mantenuto costantemente aggiornata le proprie politiche sull’artico, dimostrando un interesse crescente per le problematiche e le opportunità dell’estremo Nord. In questo scenario di attenzione generalizzata e necessità di coordinare i diversi livelli di competenze tra Unione e Stati Membri, si trova una certa varietà di posizioni. 

Chi parla di artico in UE? Come lo fa?

Tra i 27 membri UE, alcuni stati sono superficialmente consapevoli di quello che succede nell’artico e si interessano solo di determinate questioni. Le risorse minerarie della regione rappresentano senza dubbio un interesse largamente condiviso. Altri stati dell’UE, invece, hanno una visione molto ben definita, Finlandia e Svezia naturalmente, ma anche la Danimarca. O meglio, il Regno di Danimarca che include le Isole ​​Fær Øer e la Groenlandia, e che si trova in una posizione unica di dialogo triangolare tra UE, NATO e Stati Uniti. 

L’antica miniera di rame di Falun, in Svezia, è stata attiva per quasi mille anni: dal X secolo al 1992.

Il potenziamento militare ingaggiato dalla Russia rappresenta una campana di allarme a cui Copenaghen, tra le altre capitali europee, non può sottrarsi, anche a causa delle pressioni degli Stati Uniti affinché il Regno di Danimarca ne favorisca la presenza nell’artico. Tuttavia, la risposta danese alla minaccia russa è relativamente lenta e timida, rispetto ad esempio a quella della Norvegia.

In Europa, la posizione della Danimarca è particolarmente delicata e complessa, stretta tra la volontà di militarizzazione di Copenhagen e la resistenza groenlandese all’idea di diventare un avamposto militare nella regione. 

E la Francia?

Il Palazzo dell’Eliseo, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese.

Le ambizioni francesi

Le ambizioni dell’Eliseo nell’artico sono parte integrante di una strategia più ampia, attraverso la quale la marina francese punta a essere presente in tutto il mondo

Lo sguardo francese sull’artico risponde a diversi interessi, dall’affermazione della propria potenza militare e la deterrenza, all’addestramento specifico sulle problematiche polari, alla costruzione di una concezione di sicurezza marittima che includa sia le questioni ambientali che quelle militari

Il mandato estremamente ampio dell’Ambasciatore per i Poli e le Questioni Marittime, Olivier Poivre D’Arvor, sarebbe per Virginie Saliou, specialista in governance marittima presso l’Istituto per la Ricerca Strategica (IRSEM),  l’espressione del fatto che la Francia guarda all’artico non tanto in qualità di regione geografica, quanto attraverso una “lente marittima”. 

Altri esperti, invece, hanno suggerito che questa carica così vasta sia sintomo di una difficoltà nel tradurre i grandi investimenti per la ricerca polare in una rappresentazione politica efficace. 

Contraddizioni e critiche all’Eliseo

Le criticità dell’approccio francese alla regione artica sono state approfondite da Emilie Canova, dottoressa di ricerca presso lo Scott Polar Research Institute a Cambridge.   

Riprendendo la discussione in merito all’Ambasciatore per i Poli e le Questioni Marittime, la dottoressa Canova ha tenuto a specificare che nonostante il carisma di questa figura pubblica (nota bene, non dipendente pubblico), la Francia rimane pressoché invisibile nelle conferenze sull’artico. 

Un’assenza che non ci si aspetterebbe da un paese che si è dotato di un’apposita strategia per i poli. 

Indubbiamente, l’ampiezza del mandato di Olivier Poivre D’Arvor non consente una presenza capillare, e il fatto che non esista ad oggi un equipe di lavoro ad hoc sull’artico non aiuta. Tuttavia, le contraddizioni sono copiose e visibilmente frustranti per gli esperti francesi.

Olivier Poivre D’Arvoir, Ambasciatore per i Poli e le Questioni Marittime della Francia.

La posizione contro le manovre del parlamento norvegese riguardo al deep sea mining versus l’accordo con lo stesso paese scandinavo sulla cooperazione per una trasformazione industriale “green”; ma soprattutto il focus sullo sviluppo delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) in tale accordo versus la narrativa di protezione ambientale e climatica dell’artico promossa dal “One Planet – Polar Summit” organizzato dalla Francia lo scorso novembre. E ancora, il tono paternalistico di queste istanze di protezione ambientale versus l’autorità degli stati artici. 

Infine, le contraddizioni dello stesso documento della Strategia per i Poli presentato nel 2022 che ruota attorno alla sicurezza marittima e alla volontà di trasporre la leadership francese nella ricerca in Antartide dall’altra parte del mondo. 

Un documento sull’artico e non per l’artico, che si rivolge chiaramente a un pubblico – quello francese – che non ha ben chiaro perché il proprio stato dovrebbe interessarsi di questa regione. Una strategia, inoltre, che stride con le attività del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri e il coinvolgimento in certe esercitazioni militari, ma anche con le comunicazioni del Ministero della Difesa. 

Insomma, il tentativo di “comprendere il ruolo della Francia” inscritto nel titolo dell’evento ha dato vita a molte suggestioni interessanti, lasciando diversi quesiti aperti che invitano a non distogliere, ora più che mai, lo sguardo dall’artico. 

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

11 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

18 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa