Groenlandia

La Groenlandia al centro del futuro dell’Artico

A fine agosto si è tenuto a Nuuk, in Groenlandia, il forum del Circolo Polare Artico. La capitale aveva ospitato il forum anche nel 2016 il quale era stato considerato un successo, e l’intenzione di replicare è stata raggiunta. 

L’Arctic Circle Forum di Nuuk

Il forum del Circolo Polare Artico della Groenlandia si è tenuto a fine agosto presso il Centro Culturale Katuaq di Nuuk. Il Nuuk Arctic Circle Forum 2022 ha ospitato più di 400 partecipanti provenienti da più di 25 Paesi, ha contato più di 50 sessioni in cui hanno preso parola più di 200 speaker.

Tra questi, il Primo Ministro Groenlandese, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Groenlandese, la presidentessa del Consiglio Circumpolare Inuit, l’Ambasciatore giapponese responsabile degli Affari Artici ed inviati speciali provenienti da Singapore, e da alcuni Territori del Canada. 

Il Primo Ministro groenlandese Múte Bourup Egede. Fonte: www.arcticcircle.org/forums/arctic-circle-greenland-forum

Concentrato principalmente su clima e cambiamenti climatici, affari esteri, geopolitica e collaborazione nell’Artico, il forum è stato determinante anche per lil discorso di Múte Egede, primo ministro dell’isola – definito già un passaggio storico.

Il discorso di Egede

Durante il suo intervento, Egede, 35 anni, ha sottolineato come il cambiamento climatico sia il centro delle discussioni durante il forum, aggiungendo che è dovere di tutti fare qualcosa per risolvere l’impatto e la portata dei cambiamenti che stanno interessando l’intero pianeta.

Fonte: www.arcticcircle.org/forums/arctic-circle-greenland-forum

Ma ciò che ha reso questo discorso così importante sono le dichiarazioni in cui il Primo Ministro, come già affermato in precedenti discorsi e dichiarazioni, ha ribadito che l’obiettivo del governo della Groenlandia rimane quello di vedere il proprio Paese più coinvolto nelle questioni che lo riguardano

Lo ha infatti riconfermato con queste parole:

“Vogliamo essere sulla scena globale. Vogliamo crescita in Groenlandia. Vogliamo uno sviluppo verde e sostenibile. Questo deve essere alle nostre condizioni. E siete i benvenuti se ci rispettate e ci ascoltate. Quando l’attenzione si concentra sulla Groenlandia, siamo noi i responsabili delle decisioni, siamo noi a mostrare quale direzione prendere”.

Il Primo Ministro groenlandese ha proseguito il suo discorso anche introducendo gli altri temi al centro del Forum, come quello relativo alla geopolitica e alla necessità di cooperazione internazionale, sottolineando come sia necessario mantenere la pace nell’Artico. E con un chiaro riferimento all’odierna situazione dell’Ucraina, ha affermato come tutti i conflitti debbano essere risolti esclusivamente in modo pacifico. 

Diritti degli indigeni e sviluppo

Tra i temi centrali dell’incontro, la tutela dei diritti delle popolazioni indigene. Sono state proposte soluzioni sostenibili per fronteggiare, ma allo stesso tempo assecondare, l’aumento del turismo nelle zone artiche. Ed è anche stata segnalata la necessità di creare una best practice regionale in merito all’estrazione mineraria, che sta sempre di più interessando l’intero territorio. 

L’evento è considerato uno spin-off dell’annuale Arctic Circle Assembly, ovvero il più grande raduno internazionale sull’Artico, a cui partecipano più di 2000 persone provenienti da oltre 60 nazioni. L’Assemblea si tiene ogni ottobre nell’Harpa Concert Hall and Conference Center di Reykjavik in Islanda, e quest’anno si terrà tra il 13 e il 16 ottobre. 

Giulia Sacchi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Sacchi

Mi sono laureata in Scienze Internazionali ed Istituzioni Europee presso l'università statale di Milano, dove tutt'ora sto continuando con la magistrale in Scienze Politiche e di Governo. Ed è proprio grazie ai miei studi che mi sono appassionata a tutto ciò che è Artico.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

23 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa