Categorie: FinlandiaTrasporto

Ferrovia artica, stop al progetto

Da alcuni anni si lavora all’idea di una nuova ferrovia in grado di collegare Rovaniemi, in Finlandia, con Kirkenes, in Norvegia. Un tragitto di quasi 600 km che, nelle intenzioni dei promotori, dovrebbe implementare lo sviluppo regionale.

Il gruppo di lavoro, composto da esperti di entrambi i Paesi, è arrivato alla conclusione preliminare che i volumi di carico sono eccessivamente bassi rispetto all’investimento ipotizzato. Almeno finché non cambieranno le condizioni di sviluppo economico dell’area.

Il working-group afferma che il volume di trasporto dovrebbe aggirarsi sui circa 2,5 milioni di tonnellate l’anno per coprire i costi di manutenzione della ferrovia, ma «Questi volumi non possono essere considerati realistici senza cambiamenti significativi nelle attività nell’area o nei costi delle diverse modalità di trasporto». [Qui il dettaglio: Report]

Una delle ipotesi in campo perché il progetto veda la luce sarebbe la realizzazione del tunnel sottomarino Helsinki-Tallin, in grado a quel punto di collegare su ferro la punta settentrionale della Norvegia con il continente europeo, in maniera diretta. Un’idea su cui punta l’Unione Europea, che però sembrano distanti dalla realtà degli investimenti attuali.

Helsinki e Oslo dovranno perciò lavorare su diversi piani se vorranno implementare il progetto. Non ultimo, anche sul piano ambientale. Il popolo Saami, infatti, rischia di essere eccessivamente penalizzato dalla costruzione della nuova infrastruttura, e per evitare questo scenario il Ministero dei trasporti finlandese ha già predisposto negoziati diretti.

Kirkenes, Norvegia

Lo scorso settembre, il Consiglio del popolo Saami ha adottato una risoluzione in cui si afferma che una ferrovia intaccherebbe il reddito e l’esistenza delle comunità di pastori di renne nell’intera area, da Rovaniemi a Kirkenes.

«Posso affermare chiaramente che non è possibile costruire una ferrovia da Rovaniemi a Kirkenes senza danneggiare la cultura Saami, la tradizionale mandria di renne e la pesca», ha detto al Barents Observer il presidente del Consiglio Saami, Åsa Larsson Blind.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa