Ambiente Artico

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali e reflue nel Kongsfjorden, fiordo situato nell’arcipelago artico delle isole Svalbard.

La ricerca del CNR

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment, coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isp) e realizzata in collaborazione con l’Università di Roma Sapienza e l’istituto di ricerca norvegese Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di diverse tipologie di farmaci nelle acque reflue provenienti dalle stazioni di ricerca internazionali presenti alle Svalbard.

“Questi composti hanno mostrato un’elevata persistenza nell’ambiente marino, acutizzata dalle condizioni artiche che rallentano i processi di degradazione naturale”, afferma Jasmin Rauseo, ricercatrice del Cnr-Isp. “Eseguendo una valutazione del rischio ecologico, abbiamo scoperto che la miscela di questi contaminanti può compromettere la salute degli organismi acquatici a diversi livelli della catena trofica, alterando le funzionalità del sistema endocrino e ormonale, con un potenziale aumento della resistenza agli antibiotici.

La distribuzione spaziale e temporale dei composti ci ha fatto capire che, oltre all’afflusso proveniente dalle emissioni locali, il trasporto oceanico e atmosferico contribuisce alla confluenza di questi contaminanti nel fiordo”.

Il paradosso del ricercatore

Secondo lo studio, questa presenza è anche causata dalla mancanza di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue, mentre la stabilità ambientale dei contaminanti è favorita dalle basse temperature e dalla scarsa luce solare.

“Queste evidenze mostrano il potenziale rischio a lungo termine per gli ecosistemi artici e, conseguentemente, per le popolazioni locali. L’Artico sta attualmente affrontando sfide ambientali legate alla presenza di nuovi inquinanti, nei confronti dei quali non sono state ancora adottate misure di contenimento a livello mondiale”, conclude Luisa Patrolecco, ricercatrice del Cnr-Isp responsabile del gruppo di ricerca.

“Per questo motivo, è urgente intensificare i programmi di monitoraggio, dando priorità a studi che possano contribuire a promuovere politiche globali per limitare la contaminazione dei mari artici, salvaguardandone la loro biodiversità, così unica e fragile”.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles. Di batterie, mobilità e vino.

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Il fascino del design nordico, tra funzionalità e armonia

Viene dal Nord l’arte che aiuta a riscoprire il piacere di abitare. Come nasce il…

4 giorni fa

Il ruolo globale della Russia e le implicazioni per l’Artico. Intervista a Pietro Figuera

Nel contesto del festival Italia Chiama Artico, organizzato a Bologna il 25 febbraio 2025 da…

5 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

5 giorni fa

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

1 settimana fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

1 settimana fa