Italia

Gli F-35 italiani nei cieli d’Islanda per la missione NATO

Dall’inizio di Maggio uno stormo di F-35A della base di Amendola staziona in Islanda per la missione NATO di Air Policing Northern Lightning III.

Dalla Puglia a Keflavik

Alla fine dello scorso Aprile gli  F-35A del 32° Stormo di Amendola sono stati rischierati presso la base aerea di Keflavik, in Islanda, per l’operazione di Air Policing NATO, per la gestione delle attività di intercettazione aerea secondo gli standard operativi previsti dalla NATO “Northern Lightning III“.

Le capacità dei velivoli italiani sono state testate da parte di un team di valutatori del Combined Air Operations Center (CAOC) di Uedem In Germania. L’esito positivo della valutazione ha consentito il conseguimento della Completa Capacità Operativa (Full Operational Capability – FOC) della Task Force Air Iceland, ossia la certificazione necessaria a garantire la sicurezza dei cieli islandesi nell’ambito delle attività di Air Policing.

L’Air Policing è una missione di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni cinquanta, e consiste nell’integrazione dei rispettivi sistemi nazionali dei Paesi membri in un unico sistema di difesa aerea e missilistico della NATO. L’attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza dello spazio aereo NATO e nell’identificazione di tutte le eventuali violazioni dello stesso.

Il contesto di volo

Il 2 Giugno scorso il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, accompagnato dal Comandante Logistico, Generale di Squadra Aerea Roberto Comelli e dall’Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, Generale di Brigata Aerea Enrico Pederzolli, ha incontrato gli uomini e le donne della Task Force Air – Iceland.

Da quando ha avuto inizio l’Operazione “Northern Lightning III”, l’impegno del contingente italiano, rischierato in Islanda anche per rafforzare l’attività di sorveglianza dei cieli dell’Islanda – che non possiede proprie capacità di difesa aerea – è proseguito conducendo, nel frattempo, attività addestrativa congiunta con l’Icelandic Coast Guard.

Questi 30 giorni sono stati caratterizzati dal 100% di efficienza manutentiva del sistema d’arma F-35A che ha garantito, nonostante la peculiarità delle attività connesse al rischieramento fuori dai confini nazionali, il raggiungimento di 250 ore di volo in un solo mese per i quattro velivoli impiegati nell’Operazione

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa