Viaggi

Explora I supera le prove in mare ed è pronta per il Grande Nord

La nave sarà battezzata l’8 luglio 2023 a Civitavecchia e inizierà la navigazione il 17 luglio 2023  puntando il Circolo Polare Artico.

Superati i Sea Trials

Explora Journeys, il brand di ospitalità e lifestyle di lusso del gruppo MSC, ha annunciato oggi che EXPLORA I ha portato a termine con successo le prove in mare. EXPLORA I sarà la prima di una flotta composta da sei navi di lusso realizzate per Explora Journeys dall’italiana Fincantieri, tra i migliori armatori al mondo.

Dopo l’esito positivo delle prove in mare, EXPLORA I sarà ora sottoposta a una serie di ultimi preparativi in vista del suo viaggio inaugurale nel luglio di quest’anno. La costruzione della nave da 63.900 GT è iniziata il 10 giugno 2021 presso il cantiere di Monfalcone di Fincantieri.

La cerimonia di battesimo di EXPLORA I si svolgerà l’8 luglio a Civitavecchia, seguita dal viaggio inaugurale della nave, che partirà il 17 luglio dal porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico fino a Copenaghen, in Danimarca.

Sostenibilità a bordo

“Explora Journeys si impegna a costruire navi per il futuro, utilizzando le tecnologie più recenti disponibili oggi ed essendo pronta ad adottare nuove soluzioni energetiche alternative non appena saranno disponibili”, afferma la nota stampa del brand. Tra le tecnologie adottate:

  • Sistema a riduzione selettiva catalitica, che riduce le emissioni di ossidi di azoto del 90%.
  • Sistema avanzato di trattamento delle acque reflue, conforme agli standard più rigorosi della Risoluzione MEPC 227(64), il cosiddetto “standard baltico”, dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO).
  • Sistema di trattamento dell’acqua di zavorra, approvato dalla Guarda costiera statunitense, con trattamento UV per prevenire il rilascio nell’ambiente marino di specie invasive attraverso lo scarico dell’acqua di zavorra, in conformità alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra dell’IMO.
  • Alimentazione da terra a nave (shore-to-ship) che consente alla nave di minimizzare l’utilizzo del motore in porti dove sono disponibili infrastrutture di connessione shore-to-ship.
  • Gestione dei rifiuti solidi e del riciclo all’avanguardia, con sistemi completi per ridurre, riciclare e riutilizzare tutti gli aspetti dei rifiuti di bordo.
  • Certificazione RINA Dolphin per la riduzione del rumore sottomarino, con un design dello scafo e della sala motori che minimizza l’impatto acustico, riducendo il potenziale impatto sulla fauna marina, in particolare sui mammiferi marini, nelle acque circostanti.
  • Design innovativo dello scafo e idrodinamica ottimizzata, per minimizzare la resistenza in acqua.
  • Vernice anti-vegetativa: lo scafo è rivestito da una speciale vernice sostenibile che impedisce la crescita di alghe e piccoli organismi marini, riducendo la resistenza al moto in modo significativo.

Sylvia Earle madrina di Explora I

Sylvia Earle, pioniera dell’esplorazione delle profondità marine, ha dedicato la sua vita alla tutela degli oceani. Da sempre in prima linea per proteggere i mari di tutto il mondo e la vita marina, la sua esperienza e leadership sono riconosciute a livello internazionale.

Come madrina di EXPLORA I, la dott.ssa Earle battezzerà la nave nel corso della cerimonia ufficiale dell’8 luglio 2023 presso Civitavecchia, vicino a Roma.

CREDIT©Amos Nachoum

“Sono onorata di essere stata scelta come madrina di EXPLORA I e guardo con entusiasmo alla collaborazione tra Mission Blue, Explora Journeys e la Fondazione MSC dedicata alla protezione e alla cura degli oceani in tutto il pianeta.”

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa