Affari Militari

Nuove esercitazioni NATO in Norvegia

Nuove esercitazioni NATO in Norvegia, con il consueto incontro delle marine alleate per TG-21-1, il training navale congiunto che si svolge ogni anno al largo delle coste di Oslo.

Spiegamento di forze

Sono 14 fra navi e sottomarini provenienti da Norvegia, Danimarca, Francia, Canada, Germania e Paesi Bassi le unità che stanno partecipando in questi giorni all’esercitazione marittima annuale TG21-1. Uno dei tanti momenti di esercitazione congiunta fra le marine alleate, che vede interessato anche lo Standing NATO Maritime Group 1, uno dei tre gruppi di reazione rapida dell’Alleanza Atlantica.

Lo SNMG1 è composto da tre unità: la HMCS Halifax, della Marina canadese, la FGS Spessart, tedesca, e l’unità francese Latouche-Tréville. L’esercitazione è pensata per migliorare la cooperazione alleata e rafforzare le capacità nazionali dei vari partecipanti, potenziando le risposte in ambienti complessi.

Fonte: NATO Maritime Command

All’ammiraglia SNMG1, la HMCS Halifax, e al resto della squadra, partecipa all’esercitazione anche la fregata norvegese HNoMS Fridtjof-Nansen, oltre a unità della Marina danese e dei Paesi Bassi. TG-21-1, che supporta l’addestramento e la qualificazione dei futuri comandanti dei sottomarini della NATO, è solo una delle molte esercitazioni congiunte, come detto. Ma ogni nuova azione dell’Alleanza Atlantica nell’area inizia ad assumere contorni diversi.

Tra le righe

Il 9 febbraio scorso, due caccia norvegesi sono decollati dalla base aerea di Bodø per intercettare due bombardieri russi a lungo raggio TU-160 al largo delle coste della Norvegia. Anche qui, gli sconfinamenti aerei russi rappresentano ormai una routine sul confine fra le due parti.

Tuttavia, il fatto che uno dei primi provvedimenti presi dalla nuova Amministrazione Biden sia stato l’invio di bombardieri B-1 in Norvegia, segna un possibile cambio di passo degli Stati Uniti nello scenario artico. Sia in chiave di potenziamento delle capacità della NATO, sia rispondendo alle crescenti richieste interne statunitensi per meglio posizionarsi nella regione.

Quattro bombardieri B-1 della US Air Force e circa 200 membri del personale della Dyess Air Force in Texas sono stati schierati nella base aerea di Ørland, in Norvegia. A cavallo tra Febbraio e Marzo inizieranno le missioni nel Circolo Polare Artico e nello spazio aereo internazionale al largo della Russia nordoccidentale.

Cambio di passo

«Operational readiness and our ability to support Allies and partners and respond with speed is critical to combined success. We value the enduring partnership we have with Norway and look forward to future opportunities to bolster our collective defense» – Gen. Jeff Harrigian, U.S. Air Forces in Europe and Africa commander.

Barbara Barrett, Segretario dell’Air Force sotto l’Amministrazione Trump, aveva affermato che “i recenti investimenti russi nell’Artico includono una rete di mezzi aerei offensivi e sistemi missilistici costieri“. E ancora: “Gli Stati Uniti valutano che la Russia consideri il mantenimento del proprio accesso all’Artico sempre più vitale, con quasi il 25% del suoPIL proveniente da idrocarburi che derivano dal Circolo Polare Artico“.

Gli Stati Uniti si muovono verso l’Artico attraverso nuove direttrici, anche istituzionali. Lo scorso Gennaio lo U.S.Department of Homeland Security aveva rilasciato la sua prima “strategia artica“.

Negli ultimi due anni anche il Dipartimento della Difesa e la Guardia Costiera hanno pubblicato analoghi documenti, mentre solo negli ultimi sei mesi l’Air Force e la Marina statunitensi hanno dato alle stampe documenti strategici che riguardano l’Artico. Se due indizi fanno una prova, siamo ben oltre la certezza del cambio di paradigma di Washington nei confronti dell’estremo Nord.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

15 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

21 ore fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa