Interviste

Engaging Society for Sustainability, le azioni in campo per un mondo più sostenibile

ES4S è stato uno dei partner di Osservatorio Artico per la spedizione High North23, di cui siamo stati Media Partner grazie alla presenza di Giulia Prior.

Sostenibilità, per tutto il mondo

“Sostenibilità” è un concetto ampio e oggi tutto appare legato a questo percorso. Non tanto come vincolo, ma come possibilità. Cosa intende ES4S con questa idea basilare? “Engaging Society considera la sostenibilità come il risultato di un pianeta in equilibrio. La sostenibilità si concretizza dove la natura e le persone coesistono indefinitamente perché l’uso delle risorse non sminuisce l’ambiente. Pertanto, mentre il mondo si trova ad affrontare nuove sfide come la crescita esponenziale della popolazione globale, è essenziale applicare azioni sostenibili in grado di ribaltare la tradizione”.

Luca Selva, CEO di Engaging Society for Sustainability, racconta le attività della società con sede a Bruxelles, e il perché sia stata creata questa realtà. Questo è il decennio che le Nazioni Unite hanno definito “The Ocean Decade”, e High North23 è la Action più importante che l’Italia esprima per essere in linea con gli obiettivi sostenibili del decennio. Perché avete scelto di essere partner di Osservatorio Artico, affinché potessimo raccontare al meglio questa esperienza?

Per ES4S la partnership con Osservatorio Artico è importante per due ragioni principali: raccogliere dati più precisi sulle risorse naturali del pianeta situato nel Polo, e sensibilizzare a livello globale sull’importanza di preservare queste risorse attraverso un comportamento più sostenibile dell’essere umano. Gli oceani rappresentano la principale risorsa naturale del pianeta, e in occasione del 50° anniversario della Ocean Race è un privilegio sostenere un’altra iniziativa in questo senso”.

Come affrontare il tema

Quali sono le attività pratiche che possiamo mettere in campo per raggiungere obiettivi così importanti? “La sostenibilità è una sfida globale, e deve essere affrontata da una prospettiva planetaria e con un pensiero sistemico. Engaging Society opera per connettere organizzazioni a livello globale con tre obiettivi:

  • Affrontare la sostenibilità da una prospettiva globale.
  • Sensibilizzare tutti i cittadini sul processo di trasformazione necessario per raggiungere più velocemente e insieme obiettivi sostenibili.
  • Promuovere la collaborazione tra i 200 Paesi del pianeta per massimizzare l’impatto di progetti e azioni sostenibili.

Quanto sono importanti le azioni di formazione e di lobbying per arrivare al traguardo? “L’analfabetismo funzionale dei cittadini e la cecità della realtà da parte dei politici rappresentano i principali ostacoli alla costruzione di un mondo più sostenibile. Per evitare che le nuove generazioni commettano gli stessi errori commessi dalle precedenti, è fondamentale educarle verso obiettivi sostenibili.

Parallelamente, è anche fondamentale tenere i politici informati sulle sfide sostenibili in corso, e chiedere loro di creare il quadro giuridico necessario per garantire che i settori privato, pubblico e pluralistico possano operare in un modello economico sostenibile e circolare incentrato sulla prosperità piuttosto che sulla crescita”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Dai Variaghi a Putin: eredità radioattiva e ghiacci non più eterni

Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto…

4 ore fa

La strategia mineraria norvegese: il contesto

La strategia mineraria norvegese fornisce una panoramica del contesto minerario del paese scandinavo, tra Green…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti di inizio febbraio

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

La Silicon Valley della Norvegia

Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…

6 giorni fa

Collisione nel Mare di Kara: danni allo scafo per la 50 Let Pobedy

La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…

1 settimana fa

Italia chiama Artico 2025, sbarca a Bologna il festival di Osservatorio Artico

Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia…

1 settimana fa