Energia, la Russia trova un nuovo mercato per il carbone artico

Pecunia non olet, anche quando il pianeta cerca a tutti i costi una svolta green. Il Ministro indiano dell’energia, Dharmendra Debendra Pradhan, ha visitato la Russia durante lo scorso ottobre, e portava con sé anche una grande delegazione di leader delle più potenti compagnie industriali indiane.

Ma ad essere in cima alle preferenze di Pradhan non erano questioni prettamente politiche, quanto piuttosto accordi di natura commerciale riguardanti l’enorme quantità di carbone russo estraibile nel Circolo Polare Artico. Stando al Ministero di Nuova Delhi, l’India avrebbe bisogno di circa 70 milioni di tonnellate di carbone di alta qualità per rifornire l’industria di alluminio e acciaio. I progetti minerari sono uno dei pilastri dello sviluppo economico dell’intera regione, e la penisola di Taymyr, nella parte settentrionale della Siberia centrale, è una delle aree principali di estrazione di carbone.

Rcinet.ca©

Vostok Coal, l’azienda che si occupa delle strutture minerarie della zona, prevede di estrarre circa 30 milioni di tonnellate di antracite dalla penisola di Taymyr. Dal 2016, infatti, la società ha iniziato a sviluppare un grande progetto industriale che include diversi siti estrattivi collegati alla costruzione di nuove strade, porti e altre infrastrutture. L’azienda ritiene che le terra siberiane nascondano giganteschi volumi di carbone. Il Taybass, il principale bacino estrattivo dell’area, deterrebbe una quota pari a 225 miliardi di tonnellate di carbone di alta qualità, un obiettivo ritenuto molto interessante dal partner indiano.

Il primo Vice-Ministro Sergey Tyrtsev ha confermato che entro il 2025 la Russia sarà in grado di aumentare le proprie esportazioni in India di circa il 700%, arrivando a una quota pari a 28 milioni di tonnellate di carbone annue. Se consideriamo che nel 2018 le tonnellate di carbone esportate verso l’India sono state 4,5 milioni, la crescita della parte estrattiva è estremamente significativa.

Le esportazioni di carbone rappresentano una parte fondamentale degli piani di sviluppo di Mosca per la Rotta del Mare del Nord (Northern Sea Route). Il piano quinquennale scelto dal Presidente Vladimir Putin includeva un volume totale annuo di spedizioni sulla NSR di circa 80 milioni di tonnellate di merce, un obiettivo che sembra più vicino con il nuovo accordo tra Russia e India.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Il fascino del design nordico, tra funzionalità e armonia

Viene dal Nord l’arte che aiuta a riscoprire il piacere di abitare. Come nasce il…

3 ore fa

Il ruolo globale della Russia e le implicazioni per l’Artico. Intervista a Pietro Figuera

Nel contesto del festival Italia Chiama Artico, organizzato a Bologna il 25 febbraio 2025 da…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

4 giorni fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

5 giorni fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

5 giorni fa