Una ricerca congiunta tra la società energetica DeepOcean e Akvaplan-niva per utilizzare velivoli telecomandati per eseguire studi ambientali per le piattaforme eoliche offshore.
DeepOcean, società norvegese specializzata nel settore energetico con particolare focus sul mondo offshore, ha recentemente dato notizia di una ricerca congiunta con la società Akvaplan-niva per avere a disposizione droni per il monitoraggio degli impianti eolici, oltre che per eseguire studi ambientali in mare aperto.
ha collaborato con la società di consulenza e ricerca Akvaplan-niva, una filiale dell’Istituto norvegese per la ricerca sull’acqua (NIVA), per utilizzare veicoli telecomandati (ROV) e veicoli alianti senza pilota (USV) per eseguire studi ambientali per l’eolico offshore e gli sviluppi di petrolio e gas.
Le due aziende lavoreranno per combinare le operazioni sul campo dei veicoli autonomi di DeepOcean con i servizi di raccolta di dati ambientali di Akvaplan-niva. La partnership cercherà anche di utilizzare commercialmente i droni di Akvaplan-niva per lo studio in tema di monitoraggio ambientale.
“Sia l’industria eolica offshore che quella petrolifera e del gas offshore potrebbero trarre vantaggio da servizi di valutazione ambientale ancora più convenienti. Rispetto alle soluzioni odierne, questo approccio può ridurre sostanzialmente l’uso di combustibili fossili e le emissioni di CO2 associate”, ha dichiarato Andries Ferla, Ocean Solutions and Technology Director di DeepOcean.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…