Danimarca

La Danimarca diventa membro dell’EDA

Dopo la decisione di entrare nel meccanismo di difesa europea, Copenhagen entra anche nell’Agenzia europea dedicata.

Un passo verso Bruxelles

Oggi la Danimarca diventa il 27° Stato membro dell’Agenzia europea per la difesa. Il capo dell’Agenzia, Josep Borrell, ha ricevuto una notifica ufficiale dal ministro della Difesa ad interim, Troels Lund Poulsen, secondo cui la Danimarca entrerà a far parte dell’EDA, istituita nel 2004 per sostenere la cooperazione europea in materia di difesa.

A seguito dello storico referendum nazionale della Danimarca per revocare l’opt-out sulla difesa europea nel giugno 2022, oggi Copenhagen attiva la sua partecipazione all’EDA, comportando un ulteriore passaggio nell’integrazione tra l’esercito danese e la difesa europea.

Il ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, ha dichiarato: “L’Europa deve assumersi maggiori responsabilità per la nostra sicurezza e la Danimarca deve partecipare pienamente alla cooperazione. L’Agenzia per la difesa svolge un ruolo speciale nel sostenere la cooperazione degli Stati membri, l’ordine internazionale sta cambiando rapidamente e i valori democratici sono sotto pressione”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

20 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa