Shipping

Cresce lo shipping sulla Northern Sea Route

Nuovi dati di crescita per lo shipping sulla Northern Sea Route. Mosca rivede al ribasso lo sviluppo complessivo, ma punta forte su progetti e programmi infrastrutturali.

Rallentamenti sulla rotta

I nuovi dati dell’Agenzia federale russa per il trasporto marittimo e fluviale mostrano che i volumi sulla Northern Sea Route, nei primi 9 mesi del 2021, sono cresciuti del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Il trend, se confermato poi dai prossimi mesi, potrebbe spingere il totale delle merci a circa 35 milioni di tonnellate, rispetto ai 32,97 milioni del 2020. Una crescita che appare tuttavia insufficiente rispetto ai piani del Cremlino, che vedeva l’obiettivo di 80 milioni di tonnellate annue entro il 2024.

La rotta commerciale settentrionale è una delle priorità strategiche per la Russia del domani. Un progetto fondamentale per il riposizionamento di Mosca in ambito geopolitico a Nord, oltre ad aprire a gigantesche opportunità politiche e di sviluppo economico in ambito marittimo e portuale.

Scafi e piani per tutto l’anno

Al momento Mosca sta lavorando anche alla costruzione di nuovi rompighiaccio a propulsione nucleare, tra cui la prima nave di classe “Lider”. Yuri Trutnev, Presidente della Commissione artica russa, ha detto che una flotta di cinque rompighiaccio LK60 (progetto 22220) sarà operativa entro il 2026. Entro l’anno successivo, invece, il primo “Lider” navigherà nelle acque artiche.

All’inizio del mese Trutnev ha inoltre annunciato la prevista costruzione di ben 30 nuove petroliere, 30 navi portarinfuse e 22 navi portacontainer per la navigazione nell’Artico. Progetti faraonici che sottolineano la grande importanza che la Russia dedica all’Artico, non soltanto per quanto riguarda gli aspetti politici.

Russian nuclear icebreaker at Murmansk © Cristopher Michel / Flickr

Diversi programmi industriali sono in fase avanzata di sviluppo. Tra questi, l’Arctic LNG 2, il progetto Syradasaysky e il Vostok Oil di Rosneft. Tutti e tre, da piano, contribuiranno alla crescita esplosiva del trasporto marittimo, con una qwuota stimata in circa 30 milioni di tonnellate entro il 2024.

Già entro il 2030, le spedizioni sulla rotta dovrebbero raggiungere i 150 milioni di tonnellate, mentre tra il 2022 e il 2023 la Russia prevede di iniziare a effettuare trasporto marittimo commerciale durante tutto l’anno sulla rotta artica Asia-Europa.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

6 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

13 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

1 giorno fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa