Italia

L’Ammiraglio Nannini nuovo Direttore dell’Idrografico

Si è svolto lunedì 20 luglio, presso la storica sede dell’Istituto Idrografico della Marina Militare – a Genova – l’avvicendamento fra i Direttori dell’Ente. A Luigi Sinapi succede il Contrammiraglio Massimiliano Nannini.

Massimiliano Nannini: nel segno della continuità

Presso Forte San Giorgio in Genova, storica sede dell’Istituto Idrografico, alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Aurelio De Carolis, si è svolta la cerimonia che ha sancito l’avvicendamento del direttore tra il contrammiraglio Luigi Sinapi (cedente) e il contrammiraglio Massimiliano Nannini (subentrante).

L’ammiraglio Luigi Sinapi lascia l’incarico dopo quasi cinque anni di direzione durante i quali l’Istituto Idrografico si è distinto in ambito nazionale e internazionale per numerose attività tra le quali il lancio del programma di ricerca in Artico denominato High North, quest’anno giunto alla sua quarta campagna, lo sviluppo di attività bilaterali e di capacity building con numerosi Paesi, oltre che l’innovazione nei processi produttivi per garantire in ogni condizione la produzione e l’aggiornamento dei documenti nautici e la sicurezza della navigazione civile e militare.

Il Contrammiraglio Luigi Sinapi, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare dal 2015, assumerà la direzione dell’IHO (International Hydrographic Organization) dal prossimo settembre.

L’ammiraglio Nannini assume la direzione dell’Istituto Idrografico, organo cartografico dello Stato ed ente di eccellenza della Difesa, che da quasi 150 anni garantisce a tutti i naviganti dei mari nazionali, e non solo, la documentazione nautica ufficiale ai fini della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare. L’ammiraglio Massimiliano Nannini raggiunge l’apice dell’IIM dopo aver svolto diversi prestigiosi incarichi sia presso lo stesso Istituto sia in molte altre destinazioni nazionali ed estere, a garanzia di una continuità improntata alla professionalità, all’innovazione e alla tradizione.

L’avvicendamento al vertice dell’Istituto rappresenta un prosieguo nelle attività dell’Idrografico e un forte impulso anche alle attività correlate alla missione High North, di cui Sinapi è stato artefice, insieme al C.F. Maurizio Demarte e alla Professoressa Roberta Ivaldi.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

2 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

3 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa