Cina

Varata la nuova unità cinese per la ricerca nell’Artico

Varata a fine 2024 la nuova unità oceanografica cinese per l’esplorazione dell’Artico, che segna un nuovo gradino nella scala degli interessi di Pechino sul Polo.

Il gigante degli abissi

Era entrata in cantiere nel giugno del 2023, e sul finire del 2024 è stata varata. La prima nave cinese per l’esplorazione globale delle profondità marine, la Tan Suo San Hao, costruita da Guangzhou Shipyard International Co. Ltd., rappresenta una pietra miliare importante nelle ambizioni marittime della Cina.

La nave da 104 metri vanta specifiche impressionanti, tra cui un dislocamento di 10.000 tonnellate, una resistenza di 15.000 miglia nautiche e innovative capacità di rompighiaccio bidirezionale. Le capacità polari di Pechino segnano dunque un nuovo passo, vista la crescente potenza del colosso asiatico per la ricerca scientifica. E non solo.

“La nave consentirà alla capacità di immersione profonda con equipaggio della Cina di raggiungere l’intera area oceanica in tutto il mondo”, secondo le dichiarazioni ufficiali. Il progetto, finanziato congiuntamente dal governo provinciale di Hainan e da istituzioni scientifiche, dimostra la crescente abilità tecnologica della Cina nell’esplorazione marittima.

Sempre più Cina al Polo

Lo sviluppo arriva mentre la Cina pianifica un’ambiziosa spedizione con equipaggio sul fondale dell’Oceano Artico, rendendola potenzialmente la seconda nazione dopo la Russia a raggiungere questa impresa. La rapida costruzione della nave, completata in meno di 10 mesi dal taglio dell’acciaio al varo, mette in mostra le crescenti capacità di costruzione navale della Cina.

Terza nave per le esplorazioni oceanografiche della Cina, la Tan Suo San Hao è solo una delle ultime attività della Cina nell’area. Negli ultimi mesi, infatti, Pechino ha inviato tre rompighiaccio nella regione e ha condotto la sua prima pattuglia artica congiunta con la Russia.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

5 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

12 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

1 giorno fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

1 giorno fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

2 giorni fa